Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] . Altri esempi di c. interstiziali ottenuti per interpolazione o per intercalazione sono le zeoliti e le argille, alluminio-silicati molto diffusi in natura e che rivestono un'importanza di primo piano in geologia, mineralogia, scienza del suolo ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] a dare segni di volere ritornare alle antiche sue affermazioni nel campo del vetro d'ottica.
Bibl.: R. B. Sosman, The properties of Silica, New York 1927; G. Morey, The properties of Glass, ivi 1938; B. E. Warren, J. Biscoe, in Journ. Ceram. Soc., 21 ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] termica, Fuerungstechnik, Industria (F. Salerno, 1934), Industrie del cemento (id., 1933; F. Cova, 1934), Industrie dei silicati (A. Carena, 1931, 1932), Marelli, Metallurgia italiana (L. Bemporad, 1933), Politecnico (F. Salerno, 1928, 1929, 1934 ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] 1. formazione pellicolare, quando è preceduto da una membrana organica fenestrata, sulla quale, con grande rapidità si deposita la silice formando la gabbia, le cui aperture a poco a poco si restringono; 2. formazione simultanea, quando il suo primo ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] p. es., quelle ben note delle Alpi Apuane (Carrara), i marmi di Lasa (Alto Adige), ecc.
La presenza di silicati varî, come anfiboli, pirosseni, feldspati, epidoti, granati, ecc., derivanti talora da primarî fenomeni di contatto magmatico, dà luogo a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , finora identificati grazie a scavi o rilevamenti archeologici, sono soprattutto ossidi del rame, inclusi carbonati, solfati, cloruri e silicati: cuprite Cu2O, malachite Cu2(OH)2CO3, brocantite Cu4(OH)6SO4 e antlerite Cu3(OH)4SO4, atacamite Cu2(OH ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] anche il grigio è un colore composto dal nero unito alla calce o dall'ematite (sesquiossido di ferro) con la glauconite (silicato idrossido di ferro e potassio). Sempre a Cnosso la calce proviene da due cave locali. A Pilo il bruno è ottenuto anche ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] Le classi più importanti, spesso divise in ulteriori sottoclassi, sono quella denominata S, caratterizzata da una forte abbondanza di silicati, la C (così chiamata per l'affinità spettroscopica con le meteoriti dette condriti carbonacee) e la X. Tra ...
Leggi Tutto
galassie e nebulose
Lara Albanese
Aggregati di stelle, polveri e gas
In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] e condensarli in nubi. Mescolati al gas interstellare si trovano anche granelli di polvere, composti in prevalenza da silicati (silicio) e grafite. Le stelle nascono all'interno di queste nubi ogniqualvolta, in un punto, la materia si condensa ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] lo zinco, l'argento, il cadmio, il piombo, il selenio; i litofili, concentrati in alcune rocce composte di silicati le quali, oltre al silicio e all'ossigeno, comprendono l'alluminio, il magnesio, il sodio, il potassio, il calcio. Infine, nel nucleo ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...