La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] CO2 è più volatile di CCl4, al contrario SiO2 non è volatile e SiCl4 lo è: ciò si deve all'essere la silice un polimero di SiO2.
Nel campo della chimica organica si trova che in molte serie omologhe si hanno variazioni regolari nella temperatura di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] con CaCO3; b) da soluzione di solfati alcalini in presenza di ossido di calcio per azione di CO2; c) da silicati alcalini e carbonato di calcio a conveniente temperatura si hanno miscele da cui si liscivia il carbonato alcalino; d) dalla criolite ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] (1750), esso, a differenza delle altre varietà, abbonda di ossido di piombo (40-45%) con corrispondente diminuzione di silice e di potassa (per es., silice 43%, allumina 1,8%, ossido di piombo 43%, ossido di calcio 0,5%, ossido di potassio 11,5%, con ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] Le reazioni microchímiche più frequentemente usate sono l'attacco con acido e successiva colorazione con fucsina di alcuni silicati gelatinizzabili. Reattivi comuni sono l'acetato di uranile per composti di sodio, acido cloroplatinico per minerali di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] con densità inferiore a un atomo per centimetro cubo, e polveri sotto forma di minuscole particelle solide, soprattutto grafite, silicati e ghiaccio, di dimensioni inferiori al micron. Nelle galassie a forma di spirale, come la nostra, il mezzo ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] ’asportazione degli acidi liberi, a mezzo di soluzioni di soda caustica; la decolorazione, a mezzo di un miscuglio di silicati, e successiva filtrazione; la deodorazione effettuata con una corrente di vapore surriscaldato, che trascina con sé tutti i ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] accennano a mari piuttosto freddi, ma si possono formare anche in ambiente continentale (laghi, lagune) dove abbondino la silice o i silicati; le specie e i generi sono però generalmente diversi. Tufi vulcanici possono essere subaerei o marini, ma i ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] quando è apportato dall'arco, la seconda lo protegge quando è giunto in sito. Si tratta, in genere, di silicati misti a carbonati, a cui si uniscono, talvolta, elementi riducenti, quali alluminio, ferrosilicio in polvere, ecc.
Si ottengono così ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] la cui composizione può variare entro limiti estesi sulla base ternaria di caolino, feldspato e quarzo.
Il caolino (silicato di allumina infusibile e cocente perfettamente bianco) dà gli elementi plastici atti a legare la pasta durante la lavorazione ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] l'azoto ad alta temperatura dando BN; col carbonio nel forno elettrico dando due carburi di cui B6C è stabile; col silicio, pure nel forno elettrico, dando SiB3 e SiB6. Coi metalli reagisce meno facilmente che coi metalloidi e occorrono quasi sempre ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...