VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] a isolare lo smalto dal ferro per evitare reazioni dannose, e ad aumentare l'aderenza sul fondo. Tale controssido è ricco di silice e quasi esente da piombo per cui a 1000° diventa appena pastoso e fornisce uno strato bruno, poroso, resistente alle ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] bismutocra o bismite Bi2O3; l'ossicloruro idrato daubréeite; i carbonati bismutosferite (BiO)2CO3 e bismutite Bi2O3 • CO2H2O; i silicati dimorfi eulitite e agricolite Bi4(SiO4)3; l'arseniato atelestite (BiO)2Bi • (OH)2(AsO4); il vanadiato pucherite ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] determinare il grado di fusibilità in base a dati dell'analisi chimica. Indicando con a, b, c il numero di equivalenti di allumina, di silice, di basi, e posto A = a : c, B = b : a, il grado di refrattarietà si può esprimere con R = A/B = a2/bc.
Per ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] CaF2, e la trasformazione in SiF4. In questo caso si può o trovare la silice in eccesso o fare assorbire il fluoruro di silicio formato e dosare la silice che si ottiene per decomposizione di quest'ultimo con acqua. Sono noti molti fluoruri complessi ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] media (∼2 g/cm3). Ciò indica che P. è ricco di materiali rocciosi: si pensa che esso consista di un nucleo di silicati, comprendente il 70-80% della massa totale, circondato da un mantello di ghiacci (acqua, metano). P. è dotato di una crosta solida ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] rossastro, β = giallo rossastro, γ = verde-grigio.
I pirosseni rombici sono componenti di rocce eruttive povere di silice e molto ferromagnesiache. Così bronziti, insieme con pirosseni monoclini e con olivina si trovano in rocce gabbro-peridotiche o ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] e il nitrato Be(NO3)2 sono solubili in acqua e ad essi corrispondono idrati e sali basici.
Il silicato Be2SiO4 e parecchi silicati di berillio e di alluminio, di berillio e di metalli alcalini esistono come minerali.
Nel processo sistematico dell ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] abrasivo che è un agglomerato di polveri finissime (grana 500 o 600) di corindone artificiale o di carburo di silicio, a impasto piuttosto dolce, è impresso un lento moto rettilineo alternativo combinato con uno di oscillazione e all'occorrenza ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] ), la caratterizzazione dell’anortoclasio e, soprattutto, quella della johannsenite (Sulla johannsenite dei giacimenti a silicati manganesiferi del Monte Civillina presso Recoaro (Vicenza), in Rendiconti della Società mineralogica italiana, 1953 ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] duca degli Abruzzi in quel massiccio montuoso (1906), segnalando anche una nuova specie mineralogica, l'aloisiite, corrispondente a un silicato idrato amorfo.
Nell'ultimo periodo della sua attività il C. si interessò anche di problemi teorici, per es ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...