Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'Egitto, vetrerie; l'Oriente, anche gioiellerie; l'Asia Minore, la Siria, la Fenicia, l'Egitto, profumi; la Cirenaica esporta il silfio; l'Egitto, il papiro; Pergamo, la pergamena; l'Africa, bestie feroci; l'Asia Minore, la Siria, l'Egitto, l'Africa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (sbocco naturale delle ricchezze minerarie della Gallia), le città della Magna Grecia; Cirene è rinomata per la produzione del silfio, per l'industria della ceramica e per gli allevamenti equini e ovini.
Il fatto caratteristico dell'età ellenistica ...
Leggi Tutto
silfio
sìlfio s. m. [dal lat. silphium, gr. σίλϕιον]. – 1. Presso gli antichi Greci, nome (presso i Romani laser, laserpitium) di una pianta della Cirenaica, prob. un’ombrellifera, e anche del succo resinoso che se ne estraeva, prezioso, usato...
silfo
s. m. [voce formata da Paracelso, abbreviando il lat. silvester «silvestre», e adattandolo alla pronuncia ted. di v come 〈f〉]. – Nome dato a esseri demoniaci della mitologia germanica, per lo più genî dell’aria, che nelle tradizioni...