• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [54]
Arti visive [138]
Archeologia [115]
Letteratura [17]
Storia [13]
Religioni [8]
Europa [7]
Mitologia [6]
Italia [5]
Diritto [5]

Silèno

Enciclopedia on line

Storico antico (sec. 2º a. C.), scrisse le gesta di Annibale, e fu fonte di Polibio e di Celio Antipatro, che fu utilizzato a sua volta da Livio nella III deca; è da identificarsi con un S. autore di storie sicule. Fu forse di Calatte sulla costa settentrionale della Sicilia. La sua storiografia doveva mirare all'effetto e al pathos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO ANTIPATRO – ANNIBALE – POLIBIO – SICILIA

Silèno

Enciclopedia on line

Architetto greco, citato da Vitruvio quale autore di un'opera sulle symmetriae del tempio dorico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPIO DORICO – VITRUVIO

Sòsia

Enciclopedia on line

Fabbricante di ceramiche attiche (500 a. C. circa), la cui firma ricorre su due vasi a figure rosse (ora nei Musei di Berlino); una tazza con Eracle nell'Olimpo e con Achille che fascia il braccio ferito [...] di Patroclo, di vigorosa eleganza disegnativa e di efficacia espressiva; un'altra tazza con un sileno accovacciato. In base allo stile si sono raggruppati, intorno a questi, altri vasi, e si è ritenuto che pittore ne fosse Eufronio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATROCLO – EUFRONIO – ERACLE – OLIMPO – SILENO

Tagliolini, Filippo

Enciclopedia on line

Tagliolini, Filippo Scultore (Fogliano di Cascia 1745 - Napoli 1809). Formatosi a Roma (Il Faraone riceve Giacobbe e Giuseppe, 1766, Roma, Galleria dell'Accademia di San Luca), a Vienna divenne poi modellatore della fabbrica [...] ceramiche. A Napoli dal 1781, rinnovò la fabbrica di porcellane di Capodimonte, introducendo l'uso del biscuit e le forme neoclassiche (Trionfo di Bacco e Sileno; Amore e Psiche; L'Aurora, 1806 circa; tutti a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICHE – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliolini, Filippo (1)
Mostra Tutti

Mida

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re di Frigia dell'epoca pregreca (dell'8º sec. a. C.), e dell'ultimo della dinastia, che secondo Erodoto consacrò a Delfi il trono regale e che è da identificare con il Mitâ dei testi assiri, [...] greche, da ricondursi al mito dionisiaco. Fra le più note sono quella che M. avesse avuto da Dioniso, a cui aveva ricondotto Sileno smarritosi, la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava, sicché stava per morire di fame e di sete, finché un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARGON II – ERODOTO – CIMMERÎ – DIONISO – PATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mida (3)
Mostra Tutti

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] nella loggia della Grotta a palazzo Te; il Tarquinio e Lucrezia dal soffitto del camerino dei Falconi a palazzo ducale; il Sileno addormentato da un disegno di Giulio ancora per la loggia della Grotta, conservato al Louvre, dove se ne trova anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Van Dyck, Antoon

Enciclopedia on line

Van Dyck, Antoon Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo [...] del periodo testimoniano il forte ascendente esercitato da Rubens sul giovane artista (S. Martino, Saventhem, parrocchiale; Sileno ebbro, Dresda, Gemäldegalerie). Nello stesso momento V. D. iniziava a dedicarsi al ritratto, nel quale raggiungerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – ERMITAGE – ANVERSA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Dyck, Antoon (1)
Mostra Tutti

AYRES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYRES, Pietro Andreina Griseri Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] Belle Arti a Varsavia, nel 1819, furono premiate con medaglia d'oro due opere dell'A.: Tramonto del sole e Ritorno di Sileno dalla festa di Bacco. Tornato in Italia, soggiornò a Roma; di questo periodo è testimonianza l'Autoritratto inviato da Roma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSINET, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSINET, Jean-Baptiste Paola Ceschi Lavagetto Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] con qualche collaborazione da parte degli allievi. Al C. spetta la copia marmorea della testa di Sileno (conservata all'Istituto d'arte) ripresa dal gruppo con Sileno, la ninfa Egle, il pastore Mnasilo e un satiro eseguito nel 1766 dal Boudard per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Hugh Honour Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] l'Arianna del Vaticano (Londra, coll. privata); il Bacco e Arianna di Marbury Hall (Minneapolis, Institute of Arts); il Sileno (Minneapolis, coll. Anthony M. Clark). Da un inventario dell'inizio dell'800 della coll. Tarnowski in Polonia (Grottowa) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
silèno
sileno silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta anche zampe equine (differenziandosi in...
silène
silene silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte delle regioni temperate e fredde; sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali