• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [81]
Arti visive [83]
Biografie [6]
Europa [2]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Italia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Danza [1]

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] a campana ed altri grandi vasi, mostra due figure su ciascun lato; la scena principale rappresenta per lo più Dioniso con un sileno, un satiro, una menade, Pan o un fliace o anche un giovanetto ed una donna mentre il retro quasi sempre presenta due ... Leggi Tutto

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] sul carro dei grifoni (n. 46 e 84); Artemide con il capriolo (nn. 16-18); Dioniso ebbro a dorso di mulo con i sileni che lo sostengono (n. 86); un dio ctonio di difficile denominazione, che rapisce una fanciulla (n. 100); Eos che rapisce Cefalo (n ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] statua di Aura sul cigno, di Eros con la conchiglia, di Eros sul delfino, le statuette di Eracle con i serpenti, di sileni, satiri, ragazzi con uccelli, frutti, ecc. Originali della plastica minore sono alcune statuette bronzee dei secoli VI-V a. C ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] un nimbo baccellato o decorato con palmette e fiori di loto; altre antefisse a figure intere, singole o a coppia, di sileni e di menadi, di arpie e di altri esseri mostruosi, della cosiddetta Artemide Persiana (πόντια ϑηεῶν) e di un genio alato ... Leggi Tutto

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAHDIA W. Fuchs Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] nave. Altri bronzi destinati a venir fissati sulle pareti rappresentano busti di Atena e di Nike, teste di satiri e di sileni. Numerosi sono pure gli elementi decorativi in bronzo da applicare su letti (klinai) e le gambe per gli stessi, ugualmente ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] ellenistico con fusto a colonna dal cui capitello bracci floreali sostengono lampade appese, o con statuette di Sileni, di Amorini sostenenti tralci floreali terminanti in piattelli per lampade; talvolta bronzi classici sono stati trasformati in ... Leggi Tutto

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] una serie di vasi attici con menadi adorne di pardalide, tirso, timpani, ecc., abbandonate all'ebbrezza di libere d. con satiri, sileni e gli altri esseri del corteo bacchico (tazza di Epiktetos a Londra, vaso di Brygos a Monaco, di Hieron a Berlino ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] è la figura di Alessandro a cavallo. Una serie di antefisse (le più arcaiche, del VI sec., con Gorgoni e Sileni; le più recenti, dal IV sec. all'età ellenistica, con notevole varietà di figure: Io, Afrodite, Omphale, ecc.) appartengono probabilmente ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] tipi più diversi: divinità maggiori e minori, semidei, geni, mostri, ninfe, Amazzoni, eroti, menadi, Muse, fauni, satiri, sileni, etc.: vasto repertorio tipologico di uno stile un po' convenzionale ma di effetto decorativo, anche con riecheggiamento ... Leggi Tutto

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi P. E. Arias Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] , dove il vino trionfava; e questo spiega anche quanto spesso tra i partecipanti ai banchetti si alternino veri satiri, sileni e menadi a ragazzi, uomini, donne, pigmei. Si è notata spesso, ad esempio, la presenza, presso Kabeiros rappresentato come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
silène
silene silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte delle regioni temperate e fredde; sono...
silèno
sileno silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta anche zampe equine (differenziandosi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali