• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [56]
Geografia [33]
Storia [39]
Italia [30]
Europa [28]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Economia [14]
Letteratura [13]
Diritto [7]

Cosenza

Enciclopedia on line

Cosenza Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] in età normanna e sveva e nel 14° sec. con gli Angioini, che la fecero sede dell’amministrazione demaniale della Sila. Nel 1458-59 partecipò alla rivolta dei contadini silani contro gli Aragonesi, subendo una forte repressione. Durante la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DELLA SILA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRATELLI BANDIERA – TERZIARIZZAZIONE – CATENA COSTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosenza (9)
Mostra Tutti

ACRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Importante ed antico comune (Acherentia) della provincia di Cosenza, ai margini della Sila Greca, presso il torrente Mucone, affluente del Crati. Come altri paesi della regione ha il suo abitato tutto [...] riunito al sommo di un colle, con antiche mura dintorno. Possiede un bel palazzo dei principi di Bisignano, del sec. XVII, con ricche decorazioni interne. Nel sec. XV fu saccheggiata dai partigiani di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I – BISIGNANO – ANGIOINI – CRATI – SILA

Gioacchino da Fiore

Enciclopedia on line

Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] papa Clemente III fu esonerato dai suoi doveri di abate perché potesse liberamente attendere ai suoi studî. Ritiratosi in meditazione sulla Sila, in vita eremitica, raccolse intorno a sé dei seguaci con i quali costruì l'eremo di S. Giovanni in Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino da Fiore (7)
Mostra Tutti

Rossano

Enciclopedia on line

Rossano Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] Importante centro commerciale (cereali, agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. Turismo balneare. Municipio romano, R., ricordata nell’itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – FONTI
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – CENTRO SCRITTORIO – MUNICIPIO ROMANO – MARE IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano (3)
Mostra Tutti

Taverna

Enciclopedia on line

Taverna Taverna Comune della prov. di Catanzaro (132,5 km2 con 2676 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici S della Sila Piccola, a 540 m s.l.m. Risale probabilmente al 9° secolo. Distrutta da Guglielmo [...] il Malo e in seguito ricostruita, fu distrutta di nuovo dalle soldatesche di Francesco Sforza nel 1426. Gli Aragonesi la fecero ricostruire più a ovest, attribuendola al demanio regio. Infeudata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUGLIELMO IL MALO – FRANCESCO SFORZA – MATTIA PRETI – CATANZARO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taverna (1)
Mostra Tutti

Vaccarizzo Albanese

Enciclopedia on line

Vaccarizzo Albanese Comune della prov. di Cosenza (8,5 km2 con 1231 ab. nel 2008). Il centro è situato sul fianco N della Sila Greca a 448 m s.l.m. La popolazione è di origine e costumi albanesi (Eparchia [...] di Lungro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA – SILA

PETELIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA (Πετελία) Felice CRISPO Piccola città della Magna Grecia, spesso ricordata in epoca romana, sita in forte posizione sul versante orientale della Sila presso l'odierna Strongoli, dove furono trovate [...] monete, iscrizioni e una famosa laminetta orfica. Fondata, secondo una leggenda rodia, da Filottete dopo la guerra di Troia, fu soggetta a Crotone e le sue campagne furono specialmente rinomate per la ... Leggi Tutto

Pallagorio

Enciclopedia on line

Pallagorio Comune della prov. di Crotone (42 km2 con 1437 ab. nel 2008). È situato a 554 m s.l.m. sul fianco E della Sila Piccola. La popolazione è di origine albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallagorio (1)
Mostra Tutti

Soveria Mannelli

Enciclopedia on line

Soveria Mannelli Soveria Mannelli Comune della prov. di Catanzaro (20,4 km2 con 3251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 774 m s.l.m., sul versante sud-occidentale della Sila Piccola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soveria Mannelli (1)
Mostra Tutti

Naumov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Narratore russo (Tobol´sk 1838 - Tomsk 1901); autore di popolari racconti, in cui descrive con affettuosa, ma troppo scoperta tendenziosità, la vita dei contadini siberiani (Sila solomu lomit "La forza [...] rompe la paglia", 1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMSK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
silano¹
silano1 silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano s.; la tipica costituzione geologica s.;...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali