khalsa
La comunità indiana dei sikh nella dimensione istituzionale introdotta nel 1699 da Guru Gobind Singh. L’adesione alla k. prevedeva un rito di iniziazione detto della spada o dell’ambrosia. La [...] (spadino ricurvo), kara (bracciale di acciaio) e kach (indumento intimo). La k. assunse un ruolo centrale nella vita sociale e politica dei sikh, anche se non assorbì mai del tutto la componente dei non iniziati (i cd. sahaj-dhari, «naturali»). ...
Leggi Tutto
jat
Comunità rurale indiana specialmente diffusa nel Punjab indiano e pakistano. Di origini incerte (aria o centro-asiatiche), costituirono fin dall’8° sec. numerosi piccoli regni nel Sindh, nel Punjab, [...] in Rajasthan e nell’India centrale e settentrionale. Formarono la componente più numerosa del panth sikh, influenzandone l’evoluzione nel corso dei secoli; molti anche i j. musulmani e indù. In Punjab si ribellarono a più riprese ai Mughal nel 17° e ...
Leggi Tutto
Casta dell’India settentrionale, che costituisce la principale casta dei commercianti. I K. sono divisi in tre gruppi principali (Bāri, Bunjahi, Sarīn) tendenzialmente endogami, a loro volta frazionati [...] in oltre 500 clan, distinti per sfumature di condizione sociale e per sede territoriale. Sono per lo più di religione induista, ma numerosi sono fra essi anche i Sikh. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] on strike: the power and limits of ethnicity, in "Ethnic groups", 1990, VIII, pp. 91-111.
Kapur, R.A., Sikh separatism: the politics of a faith, London 1986.
Keating, M., State and regional nationalism: territorial politics and the European State ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] deve mantenere tra sé e un brāhmaṇa è specificata. Al contrario, probabilmente per la forte influenza dell'Islam, della religione sikh e dell'Arya Samaj, in alcune zone del nord, e specialmente nel Punjab, la pratica dell'intoccabilità si riduceva al ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] lituani, risalgono alla fine del XIX secolo o all'inizio del XX secolo. Anche movimenti postbellici come quelli dei Palestinesi, dei Sikh, dei Karen, dei Tamil, dei Tibetani o degli Eritrei hanno avuto un carattere durevole e globale. Può darsi che l ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] e costitutivi dell'identità di una minoranza culturale: per es. le rivendicazioni sull'abbigliamento (il turbante dei Sikh, il chador ecc.), le rivendicazioni riguardo al rispecchiamento dei valori della minoranza nei curricula scolastici e nei ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] Bangladesh i sari sono confezionati a mano dalle donne, le più abili ricamatrici del mondo. Fra gli uomini, gli Indiani Sikh della regione del Panjab portano sempre il turbante. È questa una delle loro regole religiose, che prevedono anche che essi ...
Leggi Tutto
sikh
〈sikħ〉 agg. e s. m. e f. [hindi sikh «discepolo»; cfr. sanscr. śishya]. – 1. Membro della comunità religiosa e militare indiana fondata dal guru Nānak tra la fine del sec. 15° e l’inizio del 16° (v. sikhismo). 2. Relativo, appartenente...
sikhismo
〈sikkì-〉 (o sikkhismo) s. m. [der. di sikh]. – Movimento religioso indiano fondato tra la fine del 15° e l’inizio del 16° sec. dal guru Nānak unendo sincreticamente elementi e credenze delle tradizioni islamica e induistica; basato...