• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [72]
Storia [67]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [4]

TRIVULZIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Teodoro Giampiero Brunelli – Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] presso Verona, dove rincontrò d’Alviano. Riconquistare la città scaligera non era obiettivo alla portata dei due generali, che in Milano l’11 ottobre: il re riconobbe la sua signoria su Pizzighettone e vi aggiunse il capitanato di Marignano, ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOILLE – FERDINANDO I D’ARAGONA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Teodoro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferrara Michela Becchis Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] nel ritenere che negli anni a ridosso della costruzione del ponte, ma già sotto la signoria di Antonio, G. fu incaricato di costruire a Vicenza, dominio scaligero, il quartiere di S. Rocco fuori Porta Nuova, che per le sue caratteristiche fu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – BERNARDO BELLOTTO – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ferrara (1)
Mostra Tutti

Angera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angera P. F. Pistilli (lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali) Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] 1385 fece innalzare l'ala settentrionale, detta 'scaligera', in onore della terza moglie Beatrice della Scala il 1290 e il 1295, momento di massimo apogeo della prima signoria Visconti e periodo in cui sono documentati dal Libellus dell'Anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – FRANCESCO FONTANA – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angera (2)
Mostra Tutti

Bergamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bergamo Paolo Bertolini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo . Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] è questa una reminiscenza delle lotte sostenute da questa fortezza scaligera coi suoi bellicosi vicini. Altra citazione di B. è gli scempi compiuti dalle compagnie di ventura, assoldate dai signori di Milano nelle loro lotte contro i Veneziani. Solo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALBERICO DA ROSCIATE – COMPAGNIE DI VENTURA – RENOVATIO IMPERII – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamo (8)
Mostra Tutti

Este, Beatrice d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este, Beatrice d' Eugenio Chiarini Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] in seconde nozze a un figlio di Alberto Scotto, signore di Piacenza, e concessa poi senza scrupoli in vista canto VIII del Purgatorio e i Visconti di Pisa e di Milano, ibid 1966; G. Petronio, Il canto VIII del Purg., in Lect. Scaligera II 263 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – MATTEO VISCONTI – NINO VISCONTI – PIACENZA – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este, Beatrice d' (3)
Mostra Tutti

Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assisi (Ascesi) Simonetta Saffiotti Bernardi Città dell'Umbria, citata, in quanto patria di s. Francesco, in Pd XI 53. Il termine Ascesi che troviamo in D. era il toponimo dell'uso antico (anche Scesi), [...] occupare nuovamente A., che si potè liberare dall'odiata signoria solo dandosi in soggezione al cardinale d'Albornoz (1367); 1565-1580; U. Bosco, Il canto XI del Paradiso, in Lect. Scaligera III 390-418 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – EPOCA ROMANA – MUNICIPIUM – PROPERZIO – CALAHORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fra ragion militare e iniziativa agraria dei proprietari della città scaligera sarà molto forte negli anni '70 e '80) gt; una gran parte e consumarla per diete campagne"). 225. Franco Signori, L'economia di Bassano dalle origini ad oggi, in AA.VV., ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] , "se è pericoloso per i tempi presenti l'accettare il Signor Noël, lo sarebbe ancora di più per li futuri il riffiutarlo Il 20 marzo si discusse se la difesa della città scaligera dovesse essere "prudente", come suggerivano Pisani e gli altri ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] militare, p. 485. 6. I veterani smobilitati della guerra scaligera costituirono infatti la Grande compagnia. Sulla quale, e sulla cui consistenza, v. Michael E. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983 ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] aderirono i Visconti, gli Estensi e i Gonzaga. Nel gennaio del 1339 l'espansionismo scaligero fu bloccato e un trattato di pace sancì la restaurazione della signoria carrarese su Padova, sotto l'egida veneziana, con le insegne di Firenze e Venezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali