LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] .
Il 12 luglio 1490 fu fra i testimoni di un pagamento effettuato dai camerlenghi di Comun a beneficio di Gaspare Sanseverino; il 7 ott. 1495 figura tra i mallevadori di un prestito accordato dalla Signoria a Piero de' Medici, il cui figlio Lorenzo ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] con il vescovo Eugenio di Ostia, nell’inverno tra l’876 e l’877, su invito di uno dei signori meridionali, l’hypatus Ravenna, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso) di restituire al papa tutti i territori del Patrimonium sancti Petri di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , dal 1° giugno 1543 al 16 genn. 1544; Carte di Francesco Guicciardini; XXIV, nn. 11, lettera del G. al duca di Ferrara, Ravenna, 15 genn. 1527; 19, Registro contenente "l'entrata di tucto quello perverrà nelle mane a me Iacopo Guicciardini per conto ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] di Mastino e Alberto I Della Scala, signoridi fatto e poi (con Alberto I) di diritto della città, ricoprendo incarichi di in Dante a Verona. 2015-2021, a cura di E. Ferrarini - P. Pellegrini - S. Pregnolato, Ravenna 2018, pp. 14 s. nota; G. Cusa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Signoria (1542); gentiluomo di camera di Francesco I, cavaliere di San Michele (almeno dal 1543), con 4000 scudi all’anno di Historia dei Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 200, 204-216, 221; B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] Oglio, i diritti di teloneo e di ripatico sul Garda, nel Bresciano, a Ferrara, a Comacchio e a Ravenna, luoghi in Dal Comune alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986, pp. 33, 68; F. Opll, La politica cittadina di Federico I Barbarossa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Sede: le truppe inviate da Venezia a Ravenna non sembravano garanzia sufficiente a resistere alle , Caterina Sforza, Roma 1968 (rist. anastatica), ad ind.; J. Larner, Signoriedi Romagna, Bologna 1972, p. 250; G. Cattani, Politica e religione, in ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] del 1546 avvenne l'episodio che doveva essere fatale al D.: l'uccisione a Ravenna dei nobile veneto Maffeo Bernardo, che la Signoria veneziana era in procinto di colpire col bando e confisca dei beni, avendo rivelato all'ambasciatore francese segreti ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] di esse si fa riferimento a un intervento di Tosetti presso il potente signoredi entrambi, probabilmente Giovanni Colonna, al fine di procurare la liberazione di -84; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Ravenna 2007, p. 410; D. ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] soggiorni a Venezia, nel 1402, quando, dopo la vittoria di Gian Galeazzo Visconti nella battaglia di Casalecchio di Reno e la cattura di due figli di Francesco Novello, la signoria padovana cercò urgentemente l’intervento della Serenissima, sia per ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...