DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] il podestà Ugolino Rosso di Parma presso l'imperatore Federico II a Ravenna: ne facevano anche parte di fatto, anche se ancora non di diritto, questa signoria dei De Mari comprendesse fin dall'origine l'isola di Capraia. Il fatto che i signoridi ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] del 1393, inviava una lettera di presentazione a Carlo Malatesta signoredi Rimini, perché impiegasse il M. . VII-XII, XVIII s. e n. 1; R. Sabbadini, G. da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924; A.F. Massera, Jacopo Allegretti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] anch'essa, per il momento, vicina ai signoridi Bologna al punto di cambiare il proprio cognome in Bentivoglio.
All' , con i quali avrebbe partecipato ad una spedizione a Ravenna tentata nell'aprile del 1509.
Il riaccendersi del conflitto fra ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] la Signoria dell'opportunità di avallare sino in fondo gli impegni assunti con Sigismondo, il 3 agosto "fu preso in Pregadi di mandargli venetopontificie ad opera di Niccolò Piccinino, fu inviato a Ravenna, in qualità di provveditore, con Francesco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] le signoriedi Rossi godettero di una complessiva stabilità. Sebbene la diffusione di legami di , Historia de’ Rossi parmigiani, Francesco Tebaldini, Ravenna 1583; B. Angeli, Historia delle città di Parma et descrittione del fiume Parma, Parma 1591 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] 1443 con Tiberto Brandolini in Romagna, ove soggiornò a Ravenna e in seguito a Rimini per difendere la città contro del 1466, durante una spedizione contro Piero di Cosimo Medici, poiché il signoredi Ferrara si era alleato con i Pitti, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] da Ravenna, si distinse sia a Vico Pisano (16 maggio 1496), sia nell'assedio al castello di Ponte di Sacco, una lettera al Collegio spiegando "come l'era vechio et pregava la Signoria volesse la soa compagnia darla a suo fiol, et darli qualche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signoredi Faenza con [...] di Federico finì per inquietare gli altri fratelli, in particolare Galeotto. Nel 1476 Galeotto e Lancillotto si rifugiarono prima a Ravenna nella rocca con Ottaviano e la moglie. Galeotto fu acclamato signoredi Faenza il 17 novembre: fra il 7 e l'8 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di servire la Signoria, insieme con Giacomo Corner, in qualità di arbitro circa una controversia in materia di acque, che opponeva Padovani e Vicentini. Eletto nuovamente savio didi chi.
Qualche mese dopo il L. fu eletto podestà e capitano a Ravenna, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Gian Giorgio Trissino, lo informava di aver inviato a Venezia l'amico G. per chiedere alla Signoria la restituzione dei beni del di là a Firenze. Contarini, non ancora cardinale, scrivendo al Giustiniani da Ravenna nel maggio 1515, faceva sapere di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...