DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] 1434 durante la sua permanenza a Basilea come oratore della Signoria veneta al celebre concilio tenutosi nella città.
Il D. era figlio di Francesco, qualificato "miles" sia nei testamenti che di lui si sono conservati sia negli Acta graduum patavini ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] nell'anno successivo, quando si contano non meno di dieci presenze a Ravenna, a Venezia e in seguito nell'Italia meridionale rivela che il L. aveva una propria corte e ambizioni di grande signore tanto da attirare l'interesse dei trovatori; non è anzi ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] ’assassinio del fratello Bartolomeo (ordinato da lui stesso, secondo i contemporanei), rimase unico signoredi Verona. Va ricordato che nel 1385 Careto, padre di M., era uno dei tre sovrastanti alle ragioni della fattoria scaligera.
Giacché ne scrive ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] il rapporto di parentela non è documentato). Fu sospettato di esser complice del giovane signoredi Verona nell’ , Verona 1999, pp. 69, 187 s.; Id., Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] 1353 il B. ebbe anche modo di conoscere G. Boccaccio, il quale, di ritorno da Ravenna, aveva ripreso il suo posto nel circolo uffici di Pandolfo Malatesta signoredi Rimini, al quale tuttavia il poeta dichiarò di non aver l'abitudine di scrivere a ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] da Montefeltro, signoredi Urbino, nega l’accesso al suo territorio.
Le vicende successive di Alessandro sono in 8, 19); München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 241, c. 156r; Ravenna, Biblioteca comunale Classense, mss. 450, 485 (voll. IV, V, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] città al cardinale legato Francesco Alidosi e si rifugiò a Ravenna. La discordia scoppiata tra l'Alidosi, la cui di Bologna e alla disfatta militare. La signoria dei Bentivoglio fu ripristinata e una grande statua di bronzo di Giulio II, opera di ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3.6, c. 44v), e da tale Ravenna, di famiglia ignota (Archivio dell’Opera di Santa Maria del Signoria, che erano state attaccate dai guelfi insorti, collegatisi a Ottaviano Ubaldini, cardinale di Santa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] sorella aveva sposato il visconte di Narbona Amaury (II). L'alleanza con i signoridi Isle-Jourdain, che il città (marzo 1290): ma la pace fu di breve durata. Il 6 nov. 1290 egli mosse verso Ravenna per ottenere dai da Polenta il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] dell'aprile del 1512 Gaston de Foix si mosse contro Ravenna. Negli stessi giorni il C. entrò con sessanta uomini d Lautrec fu inviato a Venezia.
Doveva chiedere alla Signoria denari e il permesso di fare alloggiare l'esercito nelle terre venete. Il ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...