EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] dal successo ma nell'aprile del 1504 ebbe l'onore di essere inviato a Ravenna con Marco Trevisan, per consegnare, a nome della Signoria, le insegne di capitano generale a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano. E fu proprio la guerra ad accelerare la ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Sembra che gli Arsendi riparassero a Ravenna; certo è che nel 1372 Argentino, figlio di Raniero, nomina a Padova un pp. 35, 283, 285; G. Beda, Ubertino da Carrara, signoredi Padova, Città di Castello 1906, pp. 74 s.; C.N.S. Woolf, Bartolus ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] fiorentino sia capitano". L. si era così "fatto signordi Firenze". Prima "si imbossolava, ora non si fa più Machiavelli, a cura di M.P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 297-315; V.A. Santi, La "Gloria" nel pensiero di Machiavelli, Ravenna 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] già in procinto di passare al soldo del duca di Milano; quindi il G. giunse a Ravenna il 14 novembre portò è noto a tutti, demum parse a la Signoria […] mandarlo sul Polesene dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di Todi non confermano la notizia. Nel 1387 fu inviato in missione di pace presso i Malatesta a Rimini e i da Polenta a Ravenna; il 16 luglio didi guerra in Val di Pesa (dove aveva possedimenti: la Signoria affidava spesso il comando militare di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] titolo del marito, e con un gruppo di nobili capeggiato dal secondo marito di Maria, Balian di Ibelin signoredi Nablus. Costoro progettavano di far annullare il matrimonio di Isabella con Umberto e di far sposare Isabella a Corrado. Perciò rapirono ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dopo, nel gennaio 1364 fu eletto, per il quartiere di S. Spirito, notaio della Signoria; a questo stesso ufficio fu eletto ancora altre volte: e gli scrittori medievali di cosmografia Isidoro di Siviglia e Guido da Ravenna. Sempre nell'introduzione ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] in cui si trovava Roma, sono temi che non possono non essere messi in relazione con le insofferenze di Stefano Porcari nei confronti della signoria pontificia e con il loro tragico epilogo nella congiura del 1453.
Il 10 agosto 1427, nella cappella ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] a un consiglio di Baldo); ibidem, MS. 2828, nn. 75, 77, cc. 309rv, 310r31ir; C) Pesaro, Bíbl. Oliveriana, cod. 58; d) Ravenna, Bibl. 'offerta della signoria su Perugia, ma la ratifica dell'aheanza tra i due stati e la richiesta di aiuto per il ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...]
Nel febbraio 1232 G. era presente a Ravenna alla corte di Federico II, in quanto appare tra i pp. 283-285; G. Archetti, Berardo Maggi, vescovo e signoredi Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale tra ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...