ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] partecipò a fianco del doge Ranieri Zeno alla stipula di un nuovo patto di concordia proprio con Ravenna, che segnava un ulteriore passo avanti nel processo di subordinazione della città romagnola alla Signoria. Un mese dopo affiancò il doge anche in ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] fanti, grazie all'intesa con Ramberto Malatesta signoredi Sogliano, per la valle del Savio penetra in Senato di recarsi a Ravenna, dove propone che vi si raccolgano Gian Paolo Baglioni, il duca d'Urbino, il Vitelli, vescovo di Città di Castello, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] e legato in Tuscia, Romagna, Marca (Trevigiana), Ravenna e Ferrara. In questo periodo Napoleone ebbe accanto, Venti, si avvicinò sempre di più alla monarchia aragonese. Nel dinamismo espansivo di Giacomo II, già signore della Corsica e della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signoredi Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Ravenna, poi a Ferrara, infine a Forlì, dal cognato Ordelaffi. Nel 1477 Carlo si ammalò gravemente: la reggenza passò anche formalmente nelle mani di il conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV e dal 1473 signoredi Imola, puntava ad allargare ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Gino Capponi a incontrare Étienne de Vese, signoredi Beaucaire, mandato dal re di Francia nel Regno di Napoli Ravenna l’11 aprile 1512, nell’agosto seguente la coalizione antifrancese si riunì a Mantova, dove prevalse la decisione di Giulio II di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di almeno un omonimo contemporaneo del C.: Marco Corner figlio di Leone, personaggio di non grande rilievo che nel 1322 fu ambasciatore a Ravenna 'assedio ungherese di Treviso, fu inviato in legazione presso Francesco da Carrara signoredi Padova, che ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] 2009, pp. 26-32; E. Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano 2016; T. Lazzari, Tra Ravenna e regno: collaborazione e conflitti fra aristocrazie diverse, in Rivaliser, coopérer: vivre en ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] per riparare a Lucca, dopo la fuga. nel 1843 da Ravenna per sottrarsi all'arresto - facendogli per alcuni mesi da segretario lucchese, XVIII [1868]) e quelli della signoria del Guinigi col saggio Di PaoloGuinigi e delle sue ricchezze... (Lucca 1871); ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] suo nome quello di Cane, in onore di Cangrande; ed anche dedicherà al nipote di lui Alberto II, signoredi Padova dal 1329 al di Dante nel Veneto e nella vicina Ravenna, alla penetrazione della cultura poetica siculo-toscana. Quest'ambiente ricco di ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] secoli XIV e XV ,Roma 1955, p. 177 n. 201; F. Zeri, Una "Deposizione" di scuola riminese, in Paragone, IX (1958), n. 99, pp. 53 s.; A. Martini, Appunti sulla Ravenna "riminese", in Arte antica e moderna, 1959, p. 318; The Lehman Collection, New York ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...