DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] della carica. La Signoria propose la mediazione dei patriarchi d'Aquileia e di Venezia, Francesco Barbaro E. De Mas, Sovranità politica e unità cristiana nel Seicento angloveneto, Ravenna 1975, ad Indicem; D. Nedeljković, Marko Dominis u nauci i ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] della più ampia libertà d'invenzione. Nel 1482, infatti, la Signoria gli ordinò perentoriamente di terminare la Vittoria navale, ancora incompiuta; e alla fine del 1492 è evidente che la Signoria risolse almeno in parte i suoi rapporti con i Bellini ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] pretende 50.000 ducati, è cognato del marchese di Mantova, nonché "signor de stado". Comprensibile, aggiunge lo stesso, che pp. 51-69; P.G. Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento…, Ravenna 1990, ad ind.; Pesaro, II-III, Venezia 1990-2001, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] In qualità di segretario della Signoria, insieme con Simone Grazzini, redasse gli atti di sottomissione di Pietrasanta a by C. L. in praise of Virgil (from codex "2", Casa Cavalli, Ravenna), in Rinascimento, XXI (1981), pp. 235-245; C. Kallendorf, C. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] in qualche modo essergli utili; come Pandolfò Malatesta, signoredi Cesena, Giuseppe da Briggio, Antonio Loschi, Antonio di lui parlano, come quella di raccomandazione presso il Filargo, ormai papa, e altre a personaggi vari come Bonfiglio da Ravenna ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] A. Piromalli, M., Firenze 1968; A. Verri, M. e il suo tempo, Ravenna 1969; E. Cecchi, M., precursore dell’esistenzialismo, in Letteratura italiana del Novecento (Mondadori), a cura di P. Citati, Milano 1972, II, pp. 761-764; S. Campailla, Pensiero e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] militari. Si profilava ormai lo scontro: dopo l'appello di molti signori ad Innocenzo VIII (alto sovrano feudale del Regno), ostile ogni velleità contro il Milanese.
Il teatro di guerra si stabilì invece tra Ravenna e il Polesine ferrarese. Il primo ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] più stretti collaboratori di Francesco il Vecchio da Carrara signoredi Padova, ricoprendo la podesteria di Monselice (1366) 1999, pp. 39, 52, 81 s.; Id., Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signoredi Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] G. ratificò a Mantova la propria partecipazione alla lega sottoscritta nell'aprile di quell'anno fra le Comunità di Firenze e Bologna e i signoridi Padova, Ferrara, Imola e Ravenna in funzione antiviscontea: il G. si impegnava a tenere pronte 1000 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Ravenna. Quest'opera, di cui restano disegni agli Uffizi e al Louvre, fu una delle composizioni grafiche più ambiziose di al David di Michelangelo in piazza della Signoria: l'assegnazione era stata fatta contro i desideri della Signoria, che avrebbe ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...