DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] dall'ordine diaconale a quello presbiteriale e divenne arcivescovo diRavenna, dove risiedette pochi anni, ma si distinse per della signoriadi San Lorenzo in Campo, Castelleone e Montalfoglio vicino Senigallia, trasformata nel marchesato di San ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] n. 28; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 555-603, alle pp ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo diRavenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] law, Città del Vaticano 1980, pp. 117-155 («Monumenta iuris canonici» s. C, subsidia, 6); Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 120, 151, 159, 164 n. 194, 219, 268 s., 311, 322 ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] che s'impegnavano nel 1482 a lavorare nel palazzo della Signoriadi Firenze. La proposta è ragionevole, ma, benché quel 409 s.; C. Ricci, Raccolte artist. diRavenna, Bergamo 1905, p. 26 e fig. 53; Id.,Un gruppo di quadri di G. B. Utili, in Riv. d ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] v, B. G. Kohl, The Works of G. di Conversino da Ravenna: a Catalogue of Man..., in Traditio, XXXI [1975], . cividalesi, II (1906), pp. 33 s.; Id., Il malgoverno di Francesco il Vecchio signoredi Padova, in Atti del R. Ist. veneto..., LXVI (1906-07), ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] Studio, dei lettori e degli scolari, un'orazione all'arcivescovo diRavenna, Filasio Roverella, venuto in visita a Ferrara. L'anno al quale Niccolò III ha lasciato per testamento la Signoria a detrimento dei figli legittimi, è presentato come un ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signoredi Bologna.
Sesto [...] lungo nella conservazione della signoria su Bologna da parte del suocero – nel 1500. A differenza di tutti gli altri fratelli battaglia diRavenna, che vide la sconfitta dell’esercito papale da parte di quello francese, il cardinale legato di Bologna ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] Attendolo nel Regno di Napoli, ove sposò Polissena dei Sanseverino, vedova di Maiatesta, signoredi Cesena, che gli L'antica casa degli Attendoli Sforza in Cotignola e gli uomini illustri cotignolesi, Ravenna 1899, p. 13 n. 1; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] pensa possa essere stato in relazione con Dante, che nel 1321 fu a sua volta nunzio dei signoridiRavenna a Venezia; la notizia, probabile, si fonda su una tradizione di cui non è rimasta traccia nei documenti. A questo punto la biografia del B. si ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] provveditore veneto Contarini, come questo stesso scriveva alla Signoria, di "haver dannificato nostri navigli per el passato" (Sanuto da Giulio II subito dopo la battaglia diRavenna. Si ignorano i motivi di questo provvedimento: forse il B. aveva ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...