FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] estendere la signoria longobarda su tutta la penisola italica. Se da una parte i successi conseguiti dal re e dal duca di Benevento furono effimeri, dall'altra Narni, importante raccordo tra Roma e Ravenna, rimase ancora per decenni in mano spoletina ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signoredi [...] e inaspettato se, appena un mese prima, il vescovo di Cervia in segno di fiducia lo aveva investito di numerose terre nel Ravennate e nel Cerviese.
Le sorti dell’ultimo signorediRavenna si conclusero in un esilio forzato prima a Venezia, poi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] di Gesualdo, signoradi Castello di Bisaccia. Introdotto al mestiere delle armi quale allievo di Braccio di Montone, dal 1423 combatté agli ordini di questo, al servizio di delle sue truppe da Ravenna a Padova. Nel 1427, al comando di 196 lance, prese ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] di Sarsina, diocesi dell'Appennino romagnolo suffraganea della provincia ecclesiastica diRavenna, per l'ammontare di IX. Come attesta una lettera di raccomandazione destinata a quest'ultimo, stilata dalla Signoriadi Firenze e datata 9 febbraio ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] 35; N. Zingarelli, La data del “Teleutelogio” (per la biografia di Dante), in Studi di letteratura italiana, I (1899), pp. 180-193; R. Bevere, La signoriadi Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 e 1327 (documenti Angioini dell ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] secc. X-XIII), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 182, 187; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 222, 227, 254; A ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] Romagna e Toscana al soldo di diversi signori: gli Aragonesi, Venezia, il signoredi Bologna Giovanni II Bentivoglio, Cesare della Chiesa si scontrò con quello francese nella battaglia diRavenna: in quella giornata, la cui vittoria costò alla ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] , 214, 219); A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 555-603; E ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signoredi Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] a Ravenna, poi a Forlì, dal cognato Pino Ordelaffi. Carlo e il M. provvidero a fortificare il contado. Quando, nel 1477, Carlo (II) cadde malato, la reggenza passò nelle mani del M., che fu nominato luogotenente generale dello Stato.
I signoridi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] del legato pontificio, l'arcivescovo Filippo diRavenna, nell'agosto del 1258. Dopo il crollo della signoria dei da Romano (1259), riuscì al C. di riallacciare le alleanze tradizionali della sua famiglia, e di rientrare in possesso dei diritti della ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...