MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] gli ostacoli frappostigli da Pietro Traversari, podestà diRavenna e suo consobrinus, che gli impedì il passaggio per le terre del Ravennate. Conclusosi felicemente lo scontro con l'esercito di Cristiano di Magonza e liberata la città, il M ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] dal vescovo di Modena delegato papale (4 marzo 1258) –, di un annoso processo intentato dall’arcivescovo diRavenna per i ponti lignei sull’omonimo fiume (il ponte di Galeria e il ponte «della signora Egidia»). Gli interventi per la costruzione e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] città. Seguì la tradizione familiare, iniziando la sua carriera come podestà a Ravenna nel 1331 e a Rimini nel 1332, ma ben presto divenne noto Visconti, che nel luglio del 1335 ottennero la signoriadi Piacenza. A nulla valse l'attività della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signoredi Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] vicariato sulle terre e i castelli appartenenti alla Chiesa diRavenna, che il M. aveva recuperato allo Stato signoriadi Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini 1999, p. 56; P.G. Fabbri, La signoriadi Malatesta Malatesti (Andrea) signoredi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] dalla Chiesa di Parma contro di lui e due altri cittadini modenesi, per recuperare il possesso della signoria e dei beni non lo avesse anche esteso in pace et concordia con la Chiesa diRavenna e con il presule (Muratori, 1739, II, col. 453).
...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] di Francesco Gonzaga signoredi Mantova e dall'esercito di Venezia, ostili alla signoria carrarese, ricusò nel giugno 1405 il governo di presso la Bibl. Classense diRavenna (ms. n. 485).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L. A ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signoredi Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] uomini del legato diRavenna, riuscì a fuggire e a ricondurre le truppe che aveva richiesto al duca di Urbino, poi utilizzate L'idea di un tale intervento è stata attribuita talvolta a Paul de La Barthe, signoredi Termes e maresciallo di Francia ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] vescovi diRavenna e di Imola e di Guido da Polenta, a un accordo con Guillaume Durand, rettore pontificio in spiritualibus di a lui insieme con altri signori ghibellini, come Maghinardo Pagani, Bandino Guidi di Modigliana, Fulceri e Francesco ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] di Alfedena sul confine settentrionale della signoriadi S. Vincenzo e fu ulteriormente estesa sotto il governo di I., perché comprendeva la terra e i castelli di Alfedena e di L'Italia bizantina dalla caduta diRavenna all'arrivo dei Normanni, Torino ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava, in Ravenna e in Romagna, sull'eredità Traversari del F. con il di lui figlio Azzo (VIII), succeduto nella signoriadi Ferrara, di Modena e di Reggio al padre scomparso ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...