BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] in Ravenna, e nel gennaio 969 viene definito da Ottone I "nostri examinis gratia episcopus". Poiché il necrologio didi Ottone I siano da porsi in relazione con la ribellione di alcuni grandi feudatari italiani contro la signoriadi Ottone ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] custodito nella Biblioteca Classense diRavenna (ms. 307), potrebbe essere l'esemplare di dedica allestito sotto la E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, p. 459; M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di avere ricevuto da frate Ondideo, su incarico della canonica di S. Maria in Porto diRavenna, la somma di 25 lire ravennati , I Malatesta, Varese 1973, pp. 71-75; S. Pari, La signoriadi Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ad ind. (pp. 280 s. e ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] intercorsa fra la Chiesa diRavenna, detentrice nel territorio di Ferrara di rilevanti beni fondiari, ed signoria estense, Bologna 1985, ad ind.; A. Vasina, Comune, vescovo e signoria estense dal XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara, V, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] sopraggiungeva la contesa tra i Malatesta e il papa per il possesso di Rimini. Venezia, alleata del papa e in pari tempo protettrice dei signoridi Rimini, venne a trovarsi di fronte ad una scelta difficile. Temendo che la contesa potesse degenerare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signoredi Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] con altri quattro nobili genovesi (Giovanni Spinola, signoredi Serravalle, Pietro Battista Giustiniani, Geronimo Sauli e vittoriosa battaglia diRavenna e alla morte di Gaston de Foix, fu il D., il 22 giugno 1512, a guidare la legazione di otto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] contro gli uomini dell'arcivescovo diRavenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il formazione di una vastissima signoria territoriale.
Anche se il reale significato dell'adozione del G. da parte di Matilde ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] e Forlivesi – una spedizione nelle terre di Ugolino Fantolini, signoredi alcuni castelli nelle valli del Lamone e magna presso la cattedrale di Cesena, alla presenza dell’arcivescovo diRavenna Bonifacio e di Guido vescovo di Rimini. Al termine ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] , erede di Ottaviano signoredi Volterra, che fu tra i consiglieri di Gualtieri di Brienne, signoredi Firenze dal -2013, a cura di F. Ciabattoni - E. Filosa - K. Olson, Ravenna 2015, pp. 43-55; E. Filosa, La condanna di Niccolò di Bartolo del Buono, ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] 1837, pp. 57-60; P. Uccellini, Spreti, in Dizionario storico diRavenna e di altri luoghi di Romagna, Ravenna 1855, p. 457; A. Corbelli, La fine di una signoria (gli ultimi Da Polenta), Torino 1907, pp. 82-149; W. Barbiani, La dominazione veneta ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...