BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia diRavenna, del cardinale de' Medici il pericolo di una nuova lotta contro le signorie dell'Italia centrale sulla linea della ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] , firmò una condotta come medico al servizio del comune diRavenna, della durata di un anno (Frati, 1914, pp. 336 s.): il 1347, alla morte di Taddeo Pepoli, fu tuttavia membro del consiglio generale di Bologna che offrì la signoria ai figli Giacomo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] , Bertinoro 1986, pp. 66-72, 100 s.; A.I. Pini, Il Comune diRavenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 218 s., 248; G. Rabotti, Dai ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] del Popolo diRavenna e podestà di Cento e Pieve di Cento (Savioli, 1789, p. 377; Archivio di Stato di Bologna, ASBo 323 s.; A. Gorreta, La lotta tra il comune bolognese e la signoria estense (1293-1303), Bologna 1906 [rist. anast. Bologna 1975], pp. ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Maghinardo. In odio all'antico signoredi Faenza il C., l'11 maggio, chiese al conte di Romagna che fossero abbattute tutte le 1328, mentre furono costretti a restituire Lugo agli arcivescovi diRavenna già nel 1310.
Sembra che l'importanza politica ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] Pietro.
Accanto alla professione notarile il M. svolse un’intensa attività amministrativa al servizio di Ostasio da Polenta, signorediRavenna. Il 21 maggio 1325 fu nominato dal Comune notaio ai Malefici e nel 1328 alle Riformazioni, nel quale ruolo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] di ottenere dal sovrano e signoredi Genova una serie di urgenti provvedimenti che andavano dall'invio di Ligurum elogia, Romae 1577, p. 169; G. Fabri, Le sacre memorie diRavenna antica, Venetia 1664, pp. 539 ss.; H. Plati, De cardinali dignitate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] nelle terre papali: alcune città tentavano di recuperare la libertà, altre venivano occupate dai signori vicini. Ravenna era stata occupata da un gruppo di armati inviati da Venezia al comando di Giovanni Tiepolo, che ne deteneva la tutela ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] gli abitanti delle terre sottoposte alla giurisdizione del vescovo diRavenna. Presumibilmente in quel periodo il M. fu chiamato come per volere del signoredi Rimini. La scarsità di riscontri documentari impedisce di accertare la veridicità ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] diRavenna, alleato di Mantova contro l'E., li impiegò nella disputa che l'opponeva all'E. per il villaggio di Portomaggiore (1276-77). Nello stesso tempo l'E. ebbe una controversia con Venezia circa la sicurezza e i dazi sull'Adige.
Contro i signori ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...