PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] , 48 (registro in ordine alfabetico di Biagio Buonaccorsi); Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e Commissarie, Missive e Responsive, 65, cc. 252-302 (ambasceria a Venezia, mani diverse); Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., 372 (XVI ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] nel marzo 1448 a Grosseto dove si svolgevano negoziati tra la signoria veneta e Alfonso d’Aragona, che dal 1447 aveva portato l missione di grande rilievo e nel 1473-74 compì un impegnativo tour diplomatico che lo portò a Ravenna, Venezia e di nuovo ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] alla crisi del Comune bolognese (Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna 1898), tema con Leonilda Ravenna.
Fonti e Bibl.: Le carte Rodolico sono depositate presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze; utile ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] e con il probabile incarico di avviare trattative per la liberazione del suo signore. Da questi negoziati dovette pace separata dai Francesi. Nello stesso mese di marzo il C. ne riferì a Giulio II a Ravenna, non senza approfittare dell'occasione per ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di Alberto Pio, signoredi Carpi, quale sovrintendente alla villa e alle terre che i Pio possedevano a Rovereto (fraz. di Novi di , XXVIII, p. 227 (sub voce Ribaldi, Giovanni). Sui restauri a Ravenna: Pesaro, Bibl. Oliver., cod. 375, IX, cc. 145 s. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] figlio), con il signoredi Urbino e con altri. Ma dal settembre-ottobre del 1468 Rossi fu di nuovo in auge, V, a cura di E. Catone - A. Miranda - E. Vittozzi, Napoli 2009, ad indicem.
V. Carrari, Dell’historia de’ Rossi parmigiani, Ravenna 1583; P. ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] riporta gran parte degli studi).
Privo di figli, lasciò alla moglie la titolarità della signoria su Forlimpopoli, che le fu confermata Paolo Ginanni in Rime scelte de’ poeti ravennati antichi e moderni defunti, Ravenna 1739, pp. 33-35).
Tra il ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] Pisa, Diplomatico, Atti pubblici, sub data). Sala intendeva dunque realizzare qui una ‘signoria vescovile’, e iniziò a promuovere il popolamento dell’area.
Alla morte di Enrico VII, l’arcivescovo non fu (a quanto si sa) toccato dalla reazione anti ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] eleggere nuovamente signoredi Faenza, mentre Ravenna a opera dei Manfredi; alla fuga del Colonna segue il bando dei ghibellini, che trovano asilo nei castelli dei Pagani. Il prevalere dei Manfredi rimette in discussione il potere signorile di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] ravennati de’ secoli di mezzo, V, Venezia 1803, n. 99; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello periodo feudale della loro signoria (1181-1375), Urbania 1957, pp. 25-31, 51, 55; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...