MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di così vari e alti livelli culturali.
Se a San Vincenzo possiamo ammirare l'incontro delle diverse esperienze artistiche (e anche, ovviamente, sociali e istituzionali), è a Ravenna cristallizzando nelle forme della signoria bannale, contrassegnata da ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il 12 marzo del 1860, di buon grado i cattolici, pressoché all’unanimità, lasciavano la signoria del pontefice optando per l e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. In queste la diminuzione ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] con altri successi e particolarità, Roma 1557.
Della guerra di campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII, l'anno 1556 et '57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] 1292 si era rifiutato di essere perquisito dai signoridi notte alla ricerca di armi eventualmente in suo edizione parziale in Documenti riguardanti antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, a cura di Pietro Desiderio Pasolini, Imola 1881, nr. IV).
...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] spirituale di B.; dalla ripresa del lume (Rime LXV 2) che traspare dagli occhi e incute tremore (Vn XIV 4), o della signoria ( le idee l'uomo (A. Vallone, Capitoli pascolianodanteschi, Ravenna 1966, 15 ss.), proprio dinanzi ai rappresentanti della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di sé "honoratissimo et celebratissimo nome di prudentia, di valor et di destrezza veramente singolare; tutti havevano di quel signore mare col suo sangue. Et ch'haverebbe potuto ritenersi Ravenna et Cervia, liavendo molto ben forze per mantenerle; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] France" assicura, il 16 luglio 1596, a Nicolas de Neufville signoredi Villeroi il futuro cardinale Arnauld d'Ossat; fervida la sua . 14, 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; E. Muir, ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] paura, XXIII 118 Attraversato è, nudo, ne la via, XXVII 40 Ravenna sta come stata è molt'anni, XXVIII 31 vedi come storpiato è Mäometto tuo, o dell'enfasi prosodica di alcuni inizi di proposizione, come in Vn XIII 2 buona è la signoria d'Amore (v. 5.1 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dell'"Armarium Comunis"; 4) Ravenna, Bibl. Classense, ms. 485 (anche questa una grande raccolta di "consilia" di diversi autori); 5) Roma, dei Vermiglioli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Fìrenze, Signori, Otto, Dieci. Legazioni e commissarie. ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] non vedevano la presenza di lignaggi comitali o dotati disignoriedi grandissima estensione, ma di famiglie che tendevano a i Torelli, e indirettamente contribuì all'apertura di una divisione a Ravenna, dove Pietro Traversari fece aderire la città ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...