La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ottimi rimedi" da adottare: "piaccia a nostro Signor Dio di dare il vero lume di poter operare tutto quello ne è bisogno a Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le nozze di corallo di Enzo Esposito e City Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130.
228. A. Barzazi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna 1983; L. Rodley, Cave Monasteries of Byzantine di Nekresi. Al V secolo risalgono, invece, le basiliche di tipo orientale (forse su modelli di origine siriana) come Sioni (Nostra Signora) di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] .Anche nell'Europa scandinava e nella fascia occidentale di quella slava erano in atto processi di consolidamento disignorie territoriali, coincidenti a volte con movimenti di colonizzazione tedesca e quasi sempre con la cristianizzazione ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] padovane e ai loro clienti, e soprattutto alla famiglia e al seguito del signore (242), molti di questi uomini provenivano anche da fuori del Dominio, da Ravenna, Ferrara, Vicenza, Feltre, Fermo, Firenze, Parma, Piacenza, Belgrado in Friuli, dalla ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] appello delle città della Dalmazia al conte Amico, signoredi Giovinazzo in Puglia, perché intervenisse per difenderle dopo la città in una werra contro una coalizione formata da Ravenna, Padova e Treviso. Ciò avvenne nel 1107, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] fu di vecchi e nuovi signori, di vecchie e nuove oligarchie, che si radicarono nei due paesi assai più di quanto nelle Marche: due sistemi di dominazione a confronto, ibid.; A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid.; E ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il 1392 la loggia dei Lanzi, un edificio di rappresentanza della Signoria, che già nel 1336 aveva commissionato un altro , DOP 29, 1975, pp. 345-346; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, II, Kommentar, 2-3, Wiesbaden 1976- ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesato di Marignano e Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] all'alleanza con l'Impero, occupò Ravenna, piegò Ferrara; e nel Regno di Sicilia, dove fece numerose incursioni affermarsi delle città sul territorio, l'emergere nelle città di un signore o di un gruppo di "magnati", il fatto che ora "lo Stato ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dominio dei Malatesta. Dopo la morte di Sigismondo Malatesta, signoredi Rimini, avvenuta nell'ottobre del 1468 le fonti, Ravenna 1990.
R. Lefevre, Appunti sulle "bussolae officialium populi Romani", "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...