ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] di Gerusalemme); altri alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di Testamento troviamo i nomi aramaici di Mārthā ("signora") di Tabithā ("gazzella"), Tommaso ("gemello ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] di Santa Croce. Nel '48 assume l'incarico di lavori nella Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna C. e D. Frey, diretta non solo a pontefici e signori, ma a uomini quali Michelangelo, il Bembo, il Giovio, il ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] poteva disporne senza il consenso del signore; spesso soffriva gravi limitazioni nella facoltà di regolare la sorte dei proprî , Parma, Perugia, Pistoia, Ravenna. In altre città vi fu un vero e grande atto di affrancazione dei servi della gleba: ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] 1596 a Milano, con il grosso peculio di centomila scudi col titolo di marchese, con la signoria del luogo "ov'egli su'l Milanese e nella provincia, e anche a Ravenna. Nel 1564, pose la prima pietra del collegio di Pavia fatto edificare da San Carlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signoridi Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] , la loro madre Gentile di Galeotto Malatesta. Guidantonio, detto Guidaccio, fu anche signoredi Imola (1439-48) e Di una impresa manfrediana, in Felix Ravenna, fasc. 7° (1912), pp. 272-77; id., La costituzione della contea di Brisighella e di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI
Augusto Campana
Signoridi Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] sia, nella cancelleria di lui. La signoria è già chiara col capitanato di Scarpetta nel 1307, Ravenna, ultimo della discendenza maschile.
Bibl.: L. Passerini, Ordelaffi di Forlì (1862), in Litta, Famiglie celebri italiane; M. Barbi, Sulla dimora di ...
Leggi Tutto
PUPIENO Massimo, M. Clodio (M. Clodius Pupien[i]us Maximus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano, eletto contro Massimino nel 238 d. C. Malsicure le notizie sulla sua origine e su molta parte della [...] preparava alla guerra, gli giunse la notizia dell'uccisione di Massimino. Recatosi a Ravenna, rimandò le truppe nelle loro sedi; ritornò poi a Roma, accolto con grandi manifestazioni d'onore. La signoria dei due imperatori e con essa il tentativo del ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] , ed ebbe parte notevole nelle sollevazioni di quell'isola contro la signoria veneziana. Oltre ai dogi Antonio e di Pietro Aretino, L. V. e i suoi poemetti osceni (Contributo alla storia del costume veneziano della iª metà del sec. XVI), Ravenna ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene della
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Padova verso il 1370, morto a Pinerolo nel giugno 1429. Fu allievo di Giovanni da Ravenna. All'università seguì i corsi di legge e nel 1406 vi [...] ottenne una cattedra. Durante la signoria dei Carraresi ebbe da essi negli anni 1399-1404 onorifiche missioni; dopo degli avvenimenti del tempo e delle illusioni della sua anima.
G. Cogo, Di O. S. umanista padovano, in Nuovo Arch. ven., VIII (1894), ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , un modo di ritrovare le proprie radici con infiammate sfide in Piazza della Signoria, a memoria degli Simmenthal Monza, l'Ozo Petroli Mantova, lo Zenith Modena, la Sarom Ravenna, il Talmone Torino tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...