DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] suo nome quello di Cane, in onore di Cangrande; ed anche dedicherà al nipote di lui Alberto II, signoredi Padova dal 1329 al di Dante nel Veneto e nella vicina Ravenna, alla penetrazione della cultura poetica siculo-toscana. Quest'ambiente ricco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] arche scaligere, i monumenti funerari della famiglia della Scala, signoridi Verona dal 1277 circa al 1387, collocati nello spazio fatto trasportare da Ravenna a Pavia, e il famoso Marco Aurelio, allora accanto alla basilica di San Giovanni in ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] secoli XIV e XV ,Roma 1955, p. 177 n. 201; F. Zeri, Una "Deposizione" di scuola riminese, in Paragone, IX (1958), n. 99, pp. 53 s.; A. Martini, Appunti sulla Ravenna "riminese", in Arte antica e moderna, 1959, p. 318; The Lehman Collection, New York ...
Leggi Tutto
Poggetto, Bertrando del
Beniamino Pagnin
Nato verso il 1280 nel castello di Poujet (presso il comune di Aynac), nipote - secondo la maggior parte dei suoi biografi - di Giovanni XXII e non suo figlio [...] rifugio di D.A., ibid. 1891, 187; ID., I Boccacci e il Boccaccio a Ravenna, in Miscellanea di studi in onore di Attilio 3, XXIII (1904-1905) 154 ss.; C. Capasso, La signoria Viscontea e la lotta politico religiosa con il papato nella prima metà ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 106, 122-124, 145; J. Larner, Signoriedi Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, pp. 66, 88, 103, 131; A. Vasina ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] Mutina (Modena), Regium Lepidum (Reggio), Parma, Ravenna. L’estensione originale della Aemilia romana fu modificata al figlio Cesare Borgia di crearsi nella regione uno Stato a danno delle piccole signorie. Finalmente l’energia di Giulio II riuscì a ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] a ristabilire in Firenze la signoria medicea, rafforzato dal progetto di matrimonio tra la propria figlia naturale Margherita ed Alessandro de' Medici; la promessa di sostenere militarmente i diritti della Chiesa su Cervia, Ravenna, Modena, Reggio e ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Forlì, nota dapprima col solo cognome de Calboli (dall'omonimo castello nell'Appennino Tosco-Romagnolo, di cui ebbe la signoria), poi, dal nome di un Pauluccio, condottiero (metà sec. [...] combatté nelle Marche come capitano generale della Chiesa; è fieramente biasimato da Dante (Purg. XIV, 58-66). Da Fulcieri discesero poi i quattro rami di Venezia, Ravenna, Ferrara e Forlì, quest'ultimo reso illustre nel sec. 20º da Fulcieri (v.). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] padre di Pericle, di aver ingannato il popolo, fu condannato a un'ammenda di 50 talenti, ma morì poco dopo di cancrena in in un donario; un tipo classicheggiante barbato è noto da un'erma marmorea iscritta trovata a Porto Corsini presso Ravenna. ...
Leggi Tutto
Fondatore della potenza dei Polentani (m. 1310); a capo dei guelfi, espulse (1275) da Ravenna gli avversarî acquistando una posizione di preminenza, che ben presto (1282) trasformò in signoria; abdicò [...] nel 1297. Ebbe nove figli, tra cui Lamberto che gli successe, Bernardino e Francesca ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...