ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] fanti, grazie all'intesa con Ramberto Malatesta signoredi Sogliano, per la valle del Savio penetra in Senato di recarsi a Ravenna, dove propone che vi si raccolgano Gian Paolo Baglioni, il duca d'Urbino, il Vitelli, vescovo di Città di Castello, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] e legato in Tuscia, Romagna, Marca (Trevigiana), Ravenna e Ferrara. In questo periodo Napoleone ebbe accanto, Venti, si avvicinò sempre di più alla monarchia aragonese. Nel dinamismo espansivo di Giacomo II, già signore della Corsica e della ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] torni con la risposta a una lettera che ho in mente di mandare, per tuo mezzo, alla mia signora Dulcinea.
Che se la risposta sarà quale si deve alla mia presso i da Polenta a Ravenna
1319-1321 Egloghe
1321 muore a Ravenna la notte del 13 settembre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signoredi Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Ravenna, poi a Ferrara, infine a Forlì, dal cognato Ordelaffi. Nel 1477 Carlo si ammalò gravemente: la reggenza passò anche formalmente nelle mani di il conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV e dal 1473 signoredi Imola, puntava ad allargare ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Gino Capponi a incontrare Étienne de Vese, signoredi Beaucaire, mandato dal re di Francia nel Regno di Napoli Ravenna l’11 aprile 1512, nell’agosto seguente la coalizione antifrancese si riunì a Mantova, dove prevalse la decisione di Giulio II di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di almeno un omonimo contemporaneo del C.: Marco Corner figlio di Leone, personaggio di non grande rilievo che nel 1322 fu ambasciatore a Ravenna 'assedio ungherese di Treviso, fu inviato in legazione presso Francesco da Carrara signoredi Padova, che ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] 2009, pp. 26-32; E. Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano 2016; T. Lazzari, Tra Ravenna e regno: collaborazione e conflitti fra aristocrazie diverse, in Rivaliser, coopérer: vivre en ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] per riparare a Lucca, dopo la fuga. nel 1843 da Ravenna per sottrarsi all'arresto - facendogli per alcuni mesi da segretario lucchese, XVIII [1868]) e quelli della signoria del Guinigi col saggio Di PaoloGuinigi e delle sue ricchezze... (Lucca 1871); ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] spostamenti (nell'aprile a Ravenna e nel maggio a Parma). Scongiurato il pericolo di una restaurazione imperiale e riconciliatosi Storia dell'Università di Padova", 12, 1979, pp. 1-62; C.F. Polizzi, Ezzelino da Romano. Signoria territoriale e comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] legano alla famiglia degli Este. Le personalità di Nicolò III e del figlio Leonello, signori della città, dominano la prima parte del la grandiosa Pala di Santa Maria in Porto, dipinta per Ravenna nel 1480 e ora alla Pinacoteca di Brera. Moderna è ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...