Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] venne onorato con feste e spettacoli. Qui egli incontrò alcuni signoridi Romagna, formalmente suoi vassalli ma in realtà protetti dai Paparelli, Enea Silvio Piccolomini. L'umanesimo sul soglio di Pietro, Ravenna 1978.
L. Totaro, Pio II nei suoi ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] il tentativo di Pietro Ruffo di trasformare in personale signoria il vicariato di Giuseppe De Spuches Ricorrendo il VI centenario di D.A., e il carme di Felice Bisazza D. a Ravenna. Quale suggello di tanto entusiasmo può assumersi la proposta di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] del palazzo della Signoria (G. Milanesi, Le lettere di Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, p. 621). Uscì di carica nel 1514 , X (1975), 2, pp, 306-27; D. S. Cervigni, The "Vita" of B. C. Literary Tradition and Genre, Ravenna 1979.
N. Borsellino ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] papa di persuadere la Signoria a restituire le città della Romagna di cui si era impossessata in seguito al crollo dello Stato di Cesare manca di deplorare la sanguinosa sconfitta inflitta al pontefice da Gaston de Foix tre settimane prima a Ravenna) ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , il G. giunge - passando per Ravenna - il 20 a Venezia, accoltovi con grande onore.
Compito del G. sondare per conto del papa, in gran segretezza, l'opportunità di un insignorimento riminese per Cesare Borgia. Ma signoredi Rimini Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] a latere per garantire alla Signoria l'aiuto finanziario del papa, indurla a fare una dichiarazione ufficiale di guerra e a discutere 6 ottobre) e Vercelli (7 ottobre), si recò a Ferrara e Ravenna (verso il 10 novembre). Qui si spense il 18 nov. 1472 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] il compito di affrescare gli ambienti del castello, destinato di nuovo alla residenza del signore.
Tra L , Astorgio III Manfredi e L. III G., Ravenna 1918; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] della carica. La Signoria propose la mediazione dei patriarchi d'Aquileia e di Venezia, Francesco Barbaro E. De Mas, Sovranità politica e unità cristiana nel Seicento angloveneto, Ravenna 1975, ad Indicem; D. Nedeljković, Marko Dominis u nauci i ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] Venezia, ma anche Ravenna e Milano) vivono dunque, seppure con qualche timore, una stagione di ripresa dei flussi, anche buona parte delle sue politiche di promozione sulla costruzione di itinerari tematici (la Signoria dei Malatesta, le Rocche ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] della più ampia libertà d'invenzione. Nel 1482, infatti, la Signoria gli ordinò perentoriamente di terminare la Vittoria navale, ancora incompiuta; e alla fine del 1492 è evidente che la Signoria risolse almeno in parte i suoi rapporti con i Bellini ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...