Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] diritto ad appellarsi alla giustizia regia contro i loro signori, costituì un fiero colpo per la feudalità. L' Invano egli tentò di impadronirsi di Bologna e di Milano; invano tentò di domare la rivolta di Treviso e Ravenna. Qualche fortuna ebbe ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] lembo della grande valle padana, dal Rubicone al Timavo, da Ravenna ad Aquileia.
Già negli antichissimi tempi, Italici ed Etruschi, tesori di sapienza e d'ardimento.
La Signoria intensifica anzitutto la sua azione contro ogni sottrazione di spazî ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Verdi e dei Secchi: furono sopraffatti i Verdi, condotti dai signori della Faggiola; prevalsero i Secchi, cioè i Tarlati, capeggiati delle mura cittadine, sul colle di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e infine, nel 1205, dopo la breve signoria locale del conte pari leggendaria è la Historia Ragusii di Giovanni di Conversino da Ravenna (inedita; pochi brani in M ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] verso il 260, nell'Italia settentrionale, spingendosi fino a Ravenna. E intanto le usurpazioni mettevano in pericolo l'unità stessa di trasformazione morale e religiosa, per il quale credette possibile ricondurre l'impero alla signoria illuminata ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] , in aperta rivolta fomentata da Enrico II, pensava già di sostituire alla signoria spagnola quella francese; la vedova di Iacopo d'Appiano era invitata da Enrico a permutare lo stato di Piombino, nel quale si sarebbe insediato Pietro Strozzi, e ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] I conti di Lavagna. - Il territorio di Lavagna, si presenta, nei secoli X-XIII, come un "distretto disignoria", legato Ligure di storia patria, appendice alla parte 1ª del vol. II, Genova 1873; G. Ravenna, Memorie della contea e del comune di Lavagna ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , come il battistero Neoniano a Ravenna e il battistero di Novara). Nel primo Duecento arcate a più ordini, animate da vivaci figure, decoravano la sommità delle pareti della chiesa di Nostra Signora in ambitu di Bressanone. Sul volgere del secolo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 1950), pp. 397 ss.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 271 ss.; D. ss.; E. de Angelis, La patria di s. Pier Celestino, papa C. V, a cura di C. Giannotti, Ravenna 1958; G. Guolfo, C. V ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Serenissima era stata da sempre attenta a garantire la libertà di movimento concludendo accordi commerciali con i signori e i comuni vicini: Treviso, Padova, Ravenna, il Patriarcato, Verona, Mantova, Bologna, Ancona, Brescia, Milano... I trattati ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...