ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] 1132, Cod. Ottob. Lat.1727) e nella Biblioteca Classense diRavenna (Ms. 485, voll. II e VI).
Inedita è 5, III (1889), p. 178 s.; M. Rosi, Della signoriadi Francesco Sforza nella Marca, secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] su ordine del marchese Azzo d'Este, come sospetto di ribellione alla sua signoria in Modena, e inviato a Ferrara, donde fece diRavenna, per ricevere la consacrazione: per la tensione politica del momento, ottenne di essere consacrato nel duomo di ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido il Vecchio (Senex o Minor) da
Augusto Vasina
Nacque da Lamberto - la madre non è stata identificata - probabilmente nel terzo o nel quarto decennio del Duecento.
Nulla ci è dato sapere [...] 1275, forse valendosi della funzione di " consul et rector " del comune diRavenna, riuscì a impadronirsi della città con un colpo di mano, assecondato dai Malatesti, e a gettarvi così le prime basi della signoria polentana.
Risale presumibilmente a ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] , Storia di Cottignola, Ravenna 1734; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp.36 n. 4, 137 n. 11, 367; P. Litta, Fam. cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. I; G. Benadduci, Della signoriadi Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] i propri domini, egli doveva occuparsi della difesa diRavenna e Cervia, le due città che il papato considerava illegittimamente acquistate alla Signoria. Narrano i biografi che il B. si sarebbe mostrato di tale sagacia nel suo compito che i suoi ...
Leggi Tutto
UCCELLETTI, Alberto di Oseletto
Gian Maria Varanini
UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] , in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972), p. 34; C. Curradi, Appendice a Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, p. 771 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gianluca Pilara
– Nacque presumibilmente a Venezia da famiglia patrizia agli inizi del secolo XIV. Non abbiamo notizie sugli anni della sua formazione né sul suo ingresso in religione.
Alla [...] ecclesiastiche e vita religiosa, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Ravenna 1993, pp. 275 e n. 108, 312, 322; Fonti per la storia diRavenna , a cura di C. Curradi, ibid., pp. 776 n ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e diRavennadi Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] Ricci, Francesco dei Rinuccini e Filippo Corsini, dell'ambasceria che la Signoria inviò ad Avignone a Urbano V (Arch. di Stato di Firenze, Signori,Cart. e Miss., canc. I). Nel 1366 fu di nuovo a Bologna e poi a Verona e quindi venne eletto regolatore ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] proprio allora impegnato a liquidare ogni resistenza all'interno diRavenna, al fine d'insignorirsene. A questa circostanza podesteria di Forlì; e contribuì in tal modo, assieme al padre e ai fratelli, all'affermazione della signoria malatestiana su ...
Leggi Tutto
Fontana, Aldighiero
Augusto Torre
Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] VII d'Este, signoredi Ferrara e suo principale consigliere. Alla morte di Azzo (16 febbraio 1264) sostenne con abilità la candidatura di Opizzo designato come successore nel testamento di Azzo, mentre Filippo, arcivescovo diRavenna, e una frazione ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...