LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] A Piacenza, dopo la fine dell'ennesimo intervallo disignoriadi Alberto Scotti e della residua autonomia cittadina travagliata Cario, zio materno di Ruffino, divenuto poi vescovo diMantova. Nel giugno 1323 il L. ricevette un donativo di 10.000 lire ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] diMantova, affinché si impegnasse contro i Cremonesi di Buoso da Dovara e le truppe di Ezzelino da Romano.
Le lettere, di sociali della città di Milano, culminate nella pace di S. Ambrogio del 1258. Allo scadere della signoria su Milano del marchese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signoredi Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] . Il D. non è nominato nella lettera con cui il re dei Romani Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a Francesco Gonzaga, signorediMantova, di aver concesso a Brunoro il vicariato imperiale per Verona (Deutsche Reichstagsakten, VI, p. 14 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] a Este, Cerro e Calaone, mentre il conflitto si allargava con l'intervento di Alberto Della Scala, signoredi Verona, che sosteneva contro l'E. il signorediMantova, Bardellone Bonacolsi. e che si alleò con Padova. L'E., dopo aver organizzato ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] diMantova.
Quando due anni più tardi il Visconti, alleato con l'Aragonese, si trovò di visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.;Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., ad Indicem;F. Catalano, La nuova Signoria, ibid., VII, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] alla ritrovata armonia con il duca diMantova e all'impegno di questo a vigilare sui suoi territori. Dopo essersi occupato, nel 1601, della contesa per il feudo di Sassuolo fra il duca di Modena Cesare d'Este e il signoredi Carpi Enea Pio, dal marzo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] 'epoca della guerra di successione diMantova e del Monferrato. La consegna al duca diMantova da parte del 1361; L. Zuccardi, Antichità correggesche. Compendio delle croniche di Correggio e delli suoi signori, Correggio 1881, pp. 64-71, passim;V. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchese diMantova era ancora nel febbraio dell di San Cesario sul Panaro.
Nel 1510 Francesca Trivulzio, madre e tutrice del signoredi Mirandola, Galeotto II, affidò al B. la carica di ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] prima della catastrofe di Agnadello, dopo che la guarnigione si era arresa senza combattere al duca diMantova, contro il beneficio della Signoria, mentre se egli fosse cavaliere "non havendo richeza non la poria usar". Nei tre anni di quel soggiorno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] del 1451 inviava un'ambasceria a Firenze per indurre quella Signoria ad abbandonare lo Sforza e ad aderire alla lega. annunciava pubblicamente di aver scelto la sede diMantova, chiedendo contemporaneamente agli Stati italiani di manifestare ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...