DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Spinetta Malaspina, i Della Faggiuola raggiunsero Mantova, ospiti di Passerino Bonaccolsi, quindi Verona, dove li il Tarlati decise infine di offrire la signoriadi Arezzo a Firenze. Una delle clausole del patto di sottomissione stabiliva che i suoi ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] 'illustrissimo signor Antonio Priuli,Capitano di Padova nella partenza di S. Signoria illustrissima alli VII di aprile 1600 Antonio Calbo. Svanita la possibilità di una decorosa sistemazione presso il duca diMantova, nemmeno Roma seppe offrirgliela; ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] città scaligera. Verona infatti, accerchiata dalle truppe di Francesco Gonzaga signorediMantova e dall'esercito di Venezia, ostili alla signoria carrarese, ricusò nel giugno 1405 il governo di Francesco Novello; a tale decisione fu anche costretta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signoredi Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] avanti) fu cacciato da Gian Galeazzo e si rifugiò a Mantova. Qui morì poco dopo, nel 1392 o 1393.
Il VIII (1930), p. 129; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (La signoriadi Antonio della Scala, 12 luglio 1381-18 ott. 1387), Venezia 1939, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] sua lotta nella Marca trevigiana contro Ezzelino. Fu podestà diMantova nel 1247 e 1253, ma fra il 1242 e s., 108, 111, 114-17, 121-70; L. Sirneoni, L'elezione di Obizzo d'Este a signoredi Ferrara, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), pp. 169-74, 176 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signoredi Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] e Pandolfo, ma non riuscì a convincere il signoredi Rimini a restituire Gradara.
Rientrati a Pesaro il corti malatestiane (in Abati Olivieri Giordani, 1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, E.XXVII.2, b. 1081, cc. 62, 68 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] del re dei Romani, Roberto, avverso a Gian Galeazzo (erroneamente il Ghirardacci nella storia di Bologna lo confonde con Francesco Gonzaga, signorediMantova, anch'egli presente nell'esercito visconteo); l'anno dopo, in occasione del concentramento ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] quattro mesi, il D. poteva tornare in patria, a ricevere gli elogi della Signoria.
Non si fermò a lungo a Venezia, perché già il 26 nov. intercorse tra il congresso diMantova ed il trattato di Noyon: i continui ribaltamenti di fronte, le incursioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] . Con ogni probabilità, l'impegno profuso gli valse, nel 1527, il gratificante e onorifico appellativo di consocius del signorediMantova.
Strategicamente orientato sul versante filoasburgico, tra l'ottobre e il novembre del 1530 Federico, ora duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] pressi di Rimini (1517).
Mentre i Gonzaga diMantova e di Sabbioneta di diffuse tendenze antimedicee. Il 26 apr. 1527 gruppi di ribelli antimedicei occuparono palazzo Vecchio e piazza della Signoria. Il G. si recò a palazzo per cercare di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...