BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Riario, conclusesi con la definitiva sconfitta e cacciata da Forlì degli antichi signori, nel 1480, il B. fu bandito dalla città e dallo alla sua aggressività arruolandosi col marchese diMantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] da Federico nel settembre 1375 e nell'ottobre ne fece completa donazione a Francesco, figlio di Ludovico (II) Gonzaga, ormai unico signorediMantova.
Dopo quasi vent'anni - durante i quali le due prime generazioni dei Gonzaga avevano convulsamente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] le spalle all'imperatore Enrico VII ed era stato eletto signoredi Cremona per cinque anni, il C. corse a difendere il ponte di Dosolo dalle armate filoimperiali dei Bonaccolsi diMantova, i quali non riuscirono ad impadronirsene e, dopo aver perso ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] . 1396) la lega con Bologna e con i signoridi Ferrara, di Padova e diMantova, attirandovi il re di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ai Visconti. Fino alla morte di Gian Galeazzo, fu l'anima della resistenza ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signoredi Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca diMantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266; D ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] Mantova perché tentasse di appianare le divergenze sorte a Venezia tra il residente appunto diMantova, Framberti, e quello di Toscana incidente tuttavia lo rese ancor più sospetto agli occhi della Signoria; il 21 ag. 1649 un assassino trovò rifugio ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] tentativo di creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il duca diMantova, il duca di Savoia e la Repubblica di Venezia , s. 4, XXX (1978), pp. 257-270; A. Samorè, La signoria Landi, Parma 1978, p. 74; Id., Lo Stato Landi in documenti dell' ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] imperiali e i loro fautori.
Nel 1312 si affermò a Modena la signoriadi Rainaldo Bonacolsi: a partire da questo momento, per una decina d' Mantova nel secolo XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, XII (1907), 1, p. 165; V. Franchini, Saggio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese diMantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] Mantova al tempo del marchese Ludovico e al servizio anche del figlio Federico, getta ulteriore luce sui complessi equilibri di potere fra i più influenti dignitari gonzagheschi durante il breve marchesato di Federico e nei primi anni della signoria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] e installatisi subito dopo i Francesi nella città, la Signoriadi Venezia si trovò a dover fronteggiare le scorrerie dei alle spalle.
L'assassino, fuggito nelle terre del marchese diMantova, fu catturato e processato a Verona e - rimaste poco ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...