CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese diMantova. Nel marzo del 1439. C. era nella , Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 98, 104 s.; G. Benadduci, Della signoriadi Francesco Sforza nella Marca ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] egemonico operato dal Monte dei Nove, sì da consentire la signoriadi Pandolfo Petrucci.
Fu il Monte dei Riformatori, dai cui ai lavori della dieta diMantova, convocata a tale scopo; i suoi rapporti al governo senese di tale periodo (Castellini) ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] negli affari all'audacia militare sul mare; nel 1515 propone alla Signoriadi armare a proprie spese una galea e di andare in mare seguendo le esigenze e i dettami della Signoria stessa; in cambio vuole la nomina a sopracomito, la nomina a ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] , ma essi furono intensi e manifesti: a Bologna il G. agì a lungo e apertamente come una sorta di agente del signorediMantova, che da lui veniva puntualmente informato degli avvenimenti cittadini e delle notizie giunte in città, con una forte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia di Giovanni, signoredi Segna e Veglia), Lorenzo, Andrea, Marco e XXII, 3, Mediolani 1733, coll. 1168, 1209; M. Benavides Mantova, Epitoma virorum illustrium…, Patavii 1555, p. 12; G. Degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] C., e fu l'inizio di una lunga serie di successi.
Nel maggio del 1509 il marchese diMantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo pubblico in Senato, e Il 30 marzo la Signoria accordava 1.500 ducati "per conto di dote" ad una sua sorella. Con essa ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoriadi Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , Barb. lat. 4592, cc. 139-159: Persecutione eccitata al signor Santorio che fu poi cardinale et fu detto il cardinale di Santa Severina; ibid., cc. 129-138: Estratto da diarij del signor Giulio Santorio in Napoli che poi fu fatto cardinale et detto ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] esser bon fiol di la Illustrissima Signoria" (Sanuto, II, col. 78). Subito dopo lo raggiunse il padre, che concluse facilmente le trattative per il rinnovo della condotta e del trattato di alleanza. I documenti ufficiali furono firmati a Mantova il 3 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] nuovamente i Boschetti della signoriadi San Cesario. L' di S. Croce di Langurano, nella diocesi diMantova e di S. Croce di Montaiulo in quella di Perugia; rettore del priorato della chiesa di S. Zenone in Cesena, della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] in grado di instaurare un solido regime politico: proprio il conferimento ad Obizzo II d'Este della signoria della città, e i suoi due fratelli, riuscì ad evadere dalle carceri diMantova, dove era stato rinchiuso "sub custodia" dal marchese d'Este ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...