MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di aver liberato il M., che "si ha offerto esser servitor di la Signoria nostra" (Sanuto, II, col. 1354), e di averlo lasciato partire alla volta di Cessi, La cattura del marchese Francesco Gonzaga diMantova e le prime trattative per la sua ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Nello stesso tempo l'E. ebbe una controversia con Venezia circa la sicurezza e i dazi sull'Adige.
Contro i signori ghibellini diMantova e di Verona l'E. nel 1279 si alleò con Padova: i due alleati presero Cologna, un possedimento degli Este allora ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] suo signore. Da questi negoziati dovette essere escluso però subito dopo dal disprezzo della marchesa Isabella, sicuramente poco disposta a tollerare possibili inframmettenze dell'odiato mezzano del marito. Contro di lei il C., che restò a Mantova ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Borgo San Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signoredi Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signorediMantova, l'E. ed i plenipotenziari delle due fazioni parmensi firmarono la pace. La tregua non durò a lungo; nella ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] umanistica.
Il suo primo studio di polso, dedicato a I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312 , in G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de’ veneziani, rist. anast. [Venezia 1912], a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] . Il trapasso dalla signoriadi Bernabò a quella di Gian Galeazzo, al pari del violento dominio di Ottobono Terzi, dal 1402 di fatto, il figlio Albertino fu arrestato e chiuso dai Gonzaga nella gabbia della cittadella, poi trasportato a Mantova ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] di Bologna. Abbandonata Forlì, si prodigò nell'opera di organizzazione dell'esercito pontificio e quindi, assieme al marchese diMantova che sradicò per sempre dalle Marche la potenza del signoredi Fermo. Sconfitto e ucciso l'Eufreducci, mosse verso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signorediMantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] corso della guerra che oppose i Visconti alla lega stretta fra il papa Urbano V, i signori lombardi (e dunque anche Ludovico e Francesco signoridiMantova e Feltrino signoredi Reggio), e l'imperatore Carlo IV tra il 1367-68 e il 1370.
Il G. infatti ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi diMantova (Gian Francesco nel 1484 gli concedeva la cittadinanza mantovana), presso la Signoriadi Venezia, le corti di Roma, di Napoli e di Francia. Non poco contribuirono a rafforzare le posizioni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signoredi Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] caduta della signoria bentivogliesca, fu incaricato dal padre di numerosissime missioni diplomatiche e di qualche spedizione militare una lettera dell'8 luglio 1496, indirizzata al marchese diMantova, Floriano Dulfò da Gonzaga, esaltando il B. come ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...