BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] di Parma e di Vercelli, per due a quelle di Novara e diMantova, per una a quelle di Savona, di Milano, di Fermo, di Chiusi e di , I conti palatini del regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), p ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa diMantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa diMantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] (ASMn, AG, b. 397).
Il fatto che si trattasse del secondo matrimonio malatestiano dei signoridiMantova fece sì che Paola potesse godere di numerosi beni, gioielli, cassoni ed effetti personali diversi già appartenuti alla defunta suocera Margherita ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] , ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, dove ebbe forti contrasti col potestà Matteo da Mantova (Arm. XXVIIII Sisti IV Divers. ), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoriadi Lucca, in La Rinascita, IV(1941), pp. 342 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] . fu autorizzato ad accompagnare il duca di Ferrara, che si recava a Mantova per incontrare l'imperatore.
Il governo giungere al G. una modesta somma di denaro. Il G. allora scrisse alla Signoriadi Firenze mettendo a disposizione la sua stessa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signoredi Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] quest'ultimo, Alberto e Aldrighetto. Pochi anni dopo, peggioratisi i rapporti tra i signoridi Verona ed i Bonacolsi signoridiMantova, che nel giugno del 1299 si erano indotti a concludere un trattato d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di aver compiuto una mossa sbagliata, chiese di poter prendere parte comunque alla campagna. La sua richiesta fu accettata, ma, essendo caduto ammalato a Mantova . Si dice che servirà la S.ma Signoriadi Venetia" (Nuntiaturberichte, erste Abtl., XIV, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchese diMantova forzieri pieni di lettere di recomandation e di benefici, e letere di la bancha [cioè della Signoria] contraditorie". ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] confermata da una gustosissima lettera che il B. inviò, il 3 ag. 1371, al signorediMantova, Ludovico Gonzaga, dotto umanista e accanito ricercatore di codici antichi.
Ludovico Gonzaga, che aveva conosciuto il B. alcuni anni prima, probabilmente in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] una delicata missione presso Gianfrancesco Gonzaga marchese diMantova, nel tentativo di impedirne il passaggio nel campo avversario. C mano ai Turchi. Il 7 febbr. 1453 la Signoria eleggeva pertanto Girolamo Barbarigo come provveditore in luogo del ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] storia patria, X (1898), pp. 1-217; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signoridiMantova, Modena 1885, pp. 19, 118 s.; G. B. Intra, Di C. C.e del suo tempo, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 695-735; L. Rebaschi Carotti, Il conclave ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...