FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] aveva scritto al Direttorio cisalpino per l'unione di Brescia e diMantova a quella Repubblica, perché "tali sono le . 74 ss.; L. Fè d'Ostiani, Brescia nel 1796ultimo della veneta signoria, Brescia 1908, pp. 207 s.; A. Pingaud, Les hommes d'état ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] mantovano al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne indirettamente offeso da un giudizio del B., secondo il quale "tutti li soldati de la... Serenissima Signoria erano poltroni, riserbata la compagnia di lo excellentissimo signor ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ipotesi, che nessun documento probante interviene a confermare.
Dalla signoradi Forlì il B. fu affiancato al figlio Ottaviano Riario, i rapporti dei Boschetti con la corte emula diMantova: qui, agli ordini di Francesco Gonzaga, un figlio del B., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] quando i Veronesi presero il castello di Valdagno.
Sicuro dai lati diMantova e di Trento, il D. poté dedicare la sposato nel settembre del 1298 Alboino, figlio del D., il signoredi Verona esercitò infatti fra l'ottobre del 1298 e il maggio del ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 124, 157, 199; Signori, Missive della Prima Cancelleria, regg. 16, c. 25; 17, c. 105; Camera del Comune, Camarlinghi della Camera, Uscita, reg. 295, cc. 9, 17v, 33v, 60v; Estimo, reg. 282, cc. 99v, 102; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, bb ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] fratello Guido, fu designato, con un atto del 13 nov. 1308, confermato dal consiglio generale diMantova il 18 nov. successivo, suo vicario generale e successore nella signoria. Poco prima, il 12 sett. il B. aveva sostituito del resto il fratello, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoriadi Rimini [...] fece cogliere impreparato e inviò Iacopo Dal Verme, uomo d'arme e consigliere ducale, ad attaccare in forze il signorediMantova. Il 28 ag. 1397, grazie ai rinforzi guidati da Andrea Malatesta, il M. sconfisse l'esercito visconteo presso Governolo ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] che un Comune o un signoredi parte guelfa lo sollecitasse. Così, quando nel settembre 1307 le guelfe Cremona e Ferrara invocarono l'assistenza degli alleati tosco-emiliani per arginare l'aggressività diMantova e di Verona, il D. replicò, colpendo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signoredi Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] in cui entrò tra i primi. Dopo la proclamazione di Guglielmo a signoredi Verona il D. fu armato cavaliere da Francesco Novello con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese diMantova. Fu a fianco del re anche durante il lungo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] richiesto.
Il 10 agosto il D. mosse verso la Valdinievole a capo di truppe pisane e di quelle fornite dagli Ubertini, dai Tarlati, dal conte di Santa Fiora, dai signoridiMantova, di Modena ed altri: il suo esercito doveva esser forte - anche se i ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...