BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] usufrutto la signoriadi Enn, per remunerarlo dei suoi crediti di 5.000 fiorini. Quindi lo investì anche del feudo di Castelleone, del il B. riallacciò stretti contatti con la corte diMantova e favorì Federico Gonzaga, capitano generale della Chiesa, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] in contatto con lui, lo definirà "il più cortese signore che si possa vedere". Uomo dal tratto amabile e 55, 56 n. 4, 355; R. Quazza, La guerra per la success. diMantova..., I, Mantova 1926, p. 301 n. 3; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti, Roma s ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] le terre luoghi del Mantovano, eccetto che diMantova Porto e Canetto, affine che restino a libera dispositione del medesimo duca". In merito "alle fortificazioni fatte da noi - aveva aggiunto Galasso - farà Vostra Signoria... demolire tutta quella ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] stesso anno anche il C. poté giurare la pace con i, Comuni di Verona e diMantova, e con i signoridi Arco, loro alleati. Essa prevedeva la restituzione di tutti i castelli, i luoghi e le terre, e i diritti loro annessi, appartenenti alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] della Marca nel cuore dell'impero di Federico II, a cura di C. Bertelli-G. Marcadella, Milano 2001, con annesso catalogo della mostra).
Di utile consultazione è la monografia di M. Rapisarda, La signoriadi Ezzelino da Romano, Udine 1965, alla ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] e Rainaldo de Beccaria" - all'alleanza contro Barnabò e Galeazzo II Visconti, signoridi Milano, stretta tra il marchese del Monferrato, i Gonzaga, signoridiMantova, ed il signoredi Ferrara, Obizzo II d'Este (Ferrara, 30 ott. 1355).
Il significato ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] italiani, l'E. combatté accanto a famosi condottieri come Gian Paolo Baglioni, Francesco II, marchese diMantova, Iacopo (IV) Appiani, signoredi Piombino. Nel gennaio del 1499, durante uno scontro, venne fatto prigioniero dai Veneziani e consegnato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano diMantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] ind.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridiMantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 131 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signoredi Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] alla corte diMantova, dove si trovava sicuramente nel febbraio del 1503. Lì gli giungeva la notizia della morte del nipote Bernardino Maria, per la quale diveniva, a prescindere dalla condanna pontificia, erede della signoriadi Sermoneta; lì ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] aperto con il ghibellino intransigente Passerino Bonacolsi signorediMantova che, catturato il rivale, lo fece morire di stenti assieme ai figli nella rocca di Casteldario.
Seguì, per i Pico, un periodo di sbandamento in cui Mirandola, rasa al suolo ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...