CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] 1459 il C. era di nuovo a Mantova. Ottone del Carretto e Nicodemo Tranchedini, ambasciatori del duca Francesco Sforza, che nel frattempo avevano letto la Vita di Braccio, chiesero al C. di scrivere una biografia del loro signore; ma per una qualche ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] alla figlia Beatrice Alboino della Scala, signoredi Verona, e alla figlia Vannina Francesco Bonaccolsi, figlio del signorediMantova. Poco più tardi suo figlio Simone sposò Canzeleira, figlia di Matteo Maggi di Brescia.
Mentre il C., anche dopo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] l'intervento di Pio II che, diventato papa nel 1458, propose l'anno successivo, a Mantova, un illustrata, Basileae 1569, p. 344; N. Trovanelli, Quattordici lettere di Malatesta Novello signoredi Cesena, in La Romagna, VI (1909), pp. 30-41; G ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] delle Compere di S. Giorgio) e il F. costretto all'esilio, dopo aver sistemato presso la corte diMantova due dei di una rappresentanza di trecento cittadini. D'altra parte il sospetto di accordi di Battista con l'imperatore per ottenere la signoria ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signoredi Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Udine, s. 2, III (1896), pp. 3, 5, 11-21; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona [1899], Mantova 1976, pp. 153-56; A. Sorbelli, La signoriadi Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, pp. 101, 308 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] il quale si rimarca la cattura del marchese diMantova Giovanfrancesco Gonzaga.
Quando l'illustre prigioniero entra A, d'altronde, il D. stesso a far presente, il 26agosto, alla Signoria d'"aver passà i 70 anni". Lambito, nel maggio del 1522, da voti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] pontifici del 1397, indirizzati alla Signoriadi Perugia: il papa chiede che sia inviato a Roma per il disbrigo di alcune pratiche, per cui Milano, Mantova, Bologna, Firenze e altre città toscane, cui partecipò anche Perugia, allo scopo di evitare il ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] Cristoforo e un suo fratello minore i «do fioli fo del nobel homo misier Chabriel Sovranzo» che avevano avuto il privilegio di accompagnare il signorediMantova alla giostra in piazza nell’aprile del 1415 (A. Morosini, Il codice Morosini, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] per quella di Torino e due anni dopo, mancata per poco la designazione ad ambasciatore straordinario a Mantova per l' col re Cattolico le mosse di avvicinamento alla Francia. Suggeriva pertanto alla Signoriadi saper trarre giovamento dai dissensi ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] usufrutto la signoriadi Enn, per remunerarlo dei suoi crediti di 5.000 fiorini. Quindi lo investì anche del feudo di Castelleone, del il B. riallacciò stretti contatti con la corte diMantova e favorì Federico Gonzaga, capitano generale della Chiesa, ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...