PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] diMantova (2 ottobre 1684 - 1687) e di Parma (1o settembre 1687 - 15 febbraio 1695; mantenne il titolo didi Bologna: Orgelmusik des 17. bis 19. Jahrhunderts, a cura di A. Macinanti, Bonn 1988; O. Gambassi, Il concerto palatino delle signoriadi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] da Bologna (dove sostava in viaggio da Roma alla volta diMantova) potesse giungere al suo capezzale.
Il Sanuto, che ben la finezza di gusto e le attività dell'oratore veneziano, spese ad evitare atti inconsulti da parte della Signoria medicea, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] prendere misure energiche contro Carlo Manfredi, signoredi Faenza, che aveva contestato la giurisdizione Ariostea, cod. II. 162, ff. 60r-77v e 78r-94v; Archivio di Stato diMantova, Fondo Gonzaga E 846; E 1431; E 1596; E 1599; Monaco, Bayerische ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Val di Non, dove erano signoridi castel Nanno, nella seconda metà del XV secolo avevano acquisito la signoria feudale dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il duca diMantova Francesco III Gonzaga. A Trento, insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] B. Croce, doveva servire da antiporta all'edizione: cfr. Aneddoti di varia letteratura, Bari 1953, pp. 1-11) con una dedica sontuosa "al Serenissimo Signor Duca diMantova et di Monferrato" Guglielmo Gonzaga e lettera dedicatoria datata 15 nov. 1575 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] L. fu per lungo tempo simpatizzante del futuro signoredi Città di Castello, Niccolò Vitelli, coetaneo del L., senza fu composto in occasione della Dieta diMantova e dedicato a Pio II, di cui il L. pretendeva di essere familiaris (Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] come capo spirituale. Se poi intendesse farsi signore della città oppure appena possibile restituirla all’ di Angelo di Maso e di una sorella di Stefano, misero in atto una ribellione a Roma durante l’assenza di Pio II per la dieta diMantova ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Signoria... si l'oreccie sue, occupati da maggior negotii, stracco con le mie ineptie" - non mancando di spagnola contro Venezia nel 1618..., Venezia 1917, p. 156; Id., L'Archivio di Stato diMantova, II, Verona 1922, pp. 13 s., 67 n. 3, 68, 217 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...]
Il 12 ott. 1459 il G. era a Mantova dove, nel palazzo apostolico e in presenza del vescovo d'Orvieto, rogava l'atto con cui Sigismondo Malatesta nominava luogotenenti di tutta la sua signoria i tre figli Roberto, Giovanni e Salvestro. La familiarità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] si trasferisce in Boemia acquistando la signoriadi Deutschlrod e in Moravia quella di Wastiz, morendo nel 1586;suo figlio di primo letto, il Giorgio capitano di Tolmino e poi di Gorizia, mentre suo figlio di secondo letto è quell'Enrico Mattia ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...