GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] alla città da Gian Galeazzo Visconti, cui si erano alleati i signoridi Ferrara e diMantova, Alberto d'Este e Francesco Gonzaga. Bologna rispose assoldando le milizie di Giovanni da Barbiano e chiamando alle armi cittadini e abitanti del contado ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signoredi Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] vedeva schierati contro l'E., a sostegno di Francesco (II) e di Rinaldo di Niccolò, Giacomino da Carrara, signoredi Padova, e i Malatesta signoridi Rimini, da un lato, e Luigi (I) Gonzaga, signorediMantova, dall'altro. All'E. si affiancò, invece ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] egli ricevette l'incarico di svolgere una delicata missione diplomatico-militare a Rimini, il cui signore, Pandolfo V Malatesta, marchese diMantova, Francesco II Gonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: la prima di una serie di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Ricomparso, in maggio, il marchese diMantova a Venezia, il 27 il D., "con alcuni altri" degli Immortali, chiede ufficialmente alla Signoria la concessione - già promessagli personalmente dal doge un paio di giorni prima - di piazza S. Marco "per far ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signoridi Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] signoridi Ferrara il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e didi Padova nel 1384; morì nel 1410, dopo essere stato podestà diMantova e di Cremona. La scarna notizia di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] francese e alla battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495.
Al marchese diMantova, Francesco Gonzaga, capitano generale la proposta della Signoriadi ridurre il F. "a provisione", di decretarne cioè il ritiro dal servizio attivo, e di assegnare la sua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Firenze il 27 febbr. 1419, dopo soggiorni a Ginevra e a Mantova. Nel settembre la corte pontificia proseguì il viaggio fino a Roma incaricò di trasmettere a Firenze, con cui era in guerra, la sua proposta di pace. Informò la Signoriadi questa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sopraggiunsero i lanzichenecchi. Cercò rifugio nel palazzo della marchesa diMantova (la cui figlia, Eleonora Gonzaga, era allora . 299-311; S. Zamperetti, I piccoli principi. Signorie feudali, feudi e Comunità soggette nello Stato regionale veneto ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] in luglio. Alla ricerca di un contratto, passò poi a Bologna, e di lì si diresse a Revere, presso Mantova, in un castello del il duca Renato gli donava la signoriadi Commercy (5 luglio 1472), con il diritto di successione ai figli, che avevano ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] lega antiviscontea (con Firenze, Bologna e i signoridi Ferrara, Mantova e Padova). Sebbene essa fosse diretta contro il suo antico signore, partecipò alla stipula del trattato e all’ingaggio di condottieri di genti d’arme (Conte da Carrara, Konrad ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...