• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [496]
Storia [404]
Religioni [63]
Arti visive [64]
Diritto [54]
Letteratura [44]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [25]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [24]

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] ., XVIII(1899), pp. 263-267; V. Frison, Il principato di Giacomo II da Carrara signore di Padova, Legnago 1906; I. Zennari, Giacomo II da Carrara signore di Padova (1345-1350), in Boll. del Museo civico di Padova, XIII (1910), pp. 101-123; XIV (1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] di Leone X, di farsi signore di Firenze. A questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di di Bardo Bardi nel 1512; Francesco, nato il 18 maggio 1485. Fonti e Bibl.: Lettera di Benedetto Buondelmonti a Giovan Francesco da Mantova, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRISPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Francesco Peter Schreiner Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] signoria dell'isola di Andros. Nei primi mesi del 1383 (tra la fine di febbraio e l'inizio di aprile) nell'isola di questioni di eredità che riguardavano la suocera Maria Sanuto. Da Venezia si trasferì a Mantova con l'intenzione di incontrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO BIZANTINO – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI NASSO

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Achille Olivieri Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] . Le conversazioni tenute durante i "diversi viaggi per seguir l'ill.mo signor Don Ferrante" a Genova e a Mantova per far compagnia al "ser.mo Principe di Spagna" ribattono queste aspettative e queste attese fiduciose. Ogni altro problema resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALINGUERRA TORELLI

Federiciana (2005)

SALINGUERRA TORELLI GGian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] dei marchesi. Azzo VI (nel 1208 podestà di Verona, Mantova e Ferrara) espulse dalla città S., con la . 205) ha parlato di "sostanziale signoria", Castagnetti di "soluzione signorile […] inevitabile: si trattava solo di scegliere fra Torelli ed ... Leggi Tutto

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] . All'ambasciatore turco riuscì invece di fuggire ad Ancona per riparare quindi a Mantova, accolto cordialmente dal Gonzaga, e poi a Venezia. Denunciò subito al papa e alla Signoria il colpo di mano del signore di Senigallia che militava al soldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDO, Paolo Gianni Ballistreri Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni. Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] , il 3 febbr. 1358, rogò a Zara il trattato di pace. La Signoria lo ricompensò dell'opera prestata con 25 ducati d'oro, e Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO NADAL – GIOVANNI GRADENIGO – LUDOVICO IL GRANDE – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE ALBERTI

PONZONE, Domenico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Domenico da Lidia Luisa Zanetti Domingues PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] Moro, ostile a Savonarola per il favore di quest’ultimo nei confronti della spedizione italiana di Carlo VIII: i rapporti di Ponzone con il duca di Milano lo resero inoltre sospetto agli occhi della Signoria fiorentina, che nel luglio 1494 gli impedì ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE’ BUSTIS – FRANCESCO II GONZAGA – BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO DI HALES

POSSEVINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] spedita la cosa, vostra signoria si potrà far detta supplica e di più aggiungervi il Dialogo dell’Honore di messer Giovan Battista Possevini di Roma, Duel.C.2.I.10.1), dal titolo Due discorsi di M. Antonio Possevini mantovano l’uno in difesa di M ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – HEINRICH CORNELIUS AGRIPPA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE’ MEDICI

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, d’indagine e il metodo dello storico. L’alto Medioevo italiano all’inizio del terzo Millennio, Mantova 2016, pp. 201-205. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 84
Vocabolario
cagnòlo²
cagnolo2 cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali