• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [496]
Storia [404]
Religioni [63]
Arti visive [64]
Diritto [54]
Letteratura [44]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [25]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [24]

ALARICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] Il Breviario fu, nel regno visigoto di Spagna, tolto di mezzo nel secolo VII (654) meridionale rimase invece in vigore anche sotto la signoria franca, e si estese anche nel nord, , Lione 1665, I, p. cxcv, o Mantova 1740, I, p. ccxxxvi). In Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – BREVIARIO ALARICIANO – FRANCIA MERIDIONALE – CODICE TEODOSIANO – CODICE GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARICO II (2)
Mostra Tutti

MICANZIO, Fulgenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MICANZIO, Fulgenzio Rosario Russo Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] Vincenzo Pinelli, nella quale conobbe il Galilei. Nel 1597 fu chiamato a Mantova a insegnare teologia e vi rimase tre anni. Nel '600 passò a contro lo stato; di più, separando religione da interesse pubblico, consiglia la signoria a non permettere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICANZIO, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

BARGELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Indicò in molti comuni italiani del Medioevo (Siena, Modena, Mantova, Genova e specialmente Firenze) l'ufficiale preposto agli organi che ora si direbbero di pubblica sicurezza. Il nome si fa derivare [...] il bargello ser Lando de Becchi da Gubbio (città che fu per Firenze un vero semenzaio di bargelli) si considerò per pochi mesi quasi come vero signore della città e coniò delle monete, malfamate, chiamate appunto bargellini o bargelline, che l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: SACHSENSPIEGEL – BARRACELLI – PORTOGHESE – CAROLINGI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLO (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] esteso sui comitati di Lodi, Cremona, Reggio Emilia, Mantova e Milano e comprensivo di curtes molto vaste lungo delle strutture comunali, si consolidava il potere di Alberto I Scotti, rettore e signore generale di P. dal 1290; la sua contrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Torre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della sua famiglia su Milano. Il podestà non riuscì ad A. Beffa Negrini, Elogi histor. di alcunipersonaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606; molto raro (è poco utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Mantova il 19 giugno, Rinaldo non tardò a rendersi conto della difficoltà di mettere d'accordo i Comuni italiani tra loro e, insieme, di trovare il modo di molto A. contribuì al formarsi di quel fronte di città e di signori feudali, che, nel timore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Alberti

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alberti Alberti Leon Battista (Genova 1404 - Roma 1472) architetto e letterato italiano. Discendente di una nobile famiglia fiorentina costretta all’esilio per ragioni politiche, fu ingegno universale [...] anno si trasferì a Firenze (dopo la revoca da parte della signoria del bando che aveva colpito la sua famiglia) e nel 1432 tra Roma, Ferrara, Bologna, Firenze, Mantova e Rimini. Fra le sue opere di argomento artistico e matematico si ricordano: il ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – CRITTOGRAFIA – RINASCIMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti (11)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] Malacart, L'architettura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984, pp. 435-601 IV al IX secolo (Documenti di archeologia, 2), Mantova 1993; San Vincenzo al Volturno, a cura di R. Hodges (Archaeological Monographs ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di farlo comparire a Roma, fugge a Mantova, nel convento di S. Benedetto, sotto la protezione di Ercole raccolgo da diverse persone, questi Signori desiderano di opporsi alla potenza dello Imp.re, ma non par loro sicuro di far lega": si legge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Ferrara, a Firenze con brevi passaggi a Verona e a Mantova, salvo poi fare ritorno appena possibile a Venezia, che di fiducia; anche se guardato sempre con sospetto al di qua e al di là del mare, egli identifica quel mutato rapporto tra la Signoria ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 84
Vocabolario
cagnòlo²
cagnolo2 cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali