GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] d'arte greca o di scultura o di ceramica: Musei Provinciali di Bari e di Lecce, Museo Civico di Bologna, Museo Campano di Capua: Museo Biscari di Catania, Museo Comunale di Agrigento, collezione del palazzo ducale diMantova, Museo dell'opera del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il nuovo duca o re dei Bretoni, Erispoé, è incontrastato signoredi Rennes, Nantes, Retz. In Aquitania Carlo il Calvo non nella guerra di successione diMantova e Monferrato (v.), aiutando le imprese di Gustavo Adolfo, cercando di suscitare contro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e di quella diMantova e Monferrato. La pace di Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione di Spagna , in Quellen und Forschungen, Roma 1908; T. di Liebenau, I Sax signoridi Mesocco, Bellinzona 1890; K. Meyer, Blenio und ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle altre palatine (tra cui era la chiesa di S. Barbara diMantova, dalla quale traeva titolo e insegne abbaziali il E fu, la prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti di Milano, signoredi Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, stava ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] (Antenore diventa l'eroe fondatore di Padova, Virgilio quello diMantova, ecc., statue romane diventano palladî città (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 40, 3). I grandi signoridi Roma spendevano però assai: celebre per questo C. Asinio Pollione, alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione diMantova importanza perché riflette nella sua parte essenziale il gusto di un gran signore del '500 quale fu il Grimani, il quale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Signoria faceva compilare e affiggere per uso del pubblico. Nel 1636 il granduca di Toscana concede il privilegio a Lorenzo Landi e Amatore Massi di le pubblicazioni il 31 dicembre 1932.
Mantova. - Gazzetta diMantova. - Moderato, nato nel 1863 e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di tutela del paesaggio, Rimini 1990.
Ricerca e valorizzazione dei beni culturali demologici ed etnostorici, Atti del Convegno, Mantova in più nella piazza della Signoriadi Firenze non solo non riduce il consumo globale di quel bene, ma non fa ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Comune alla Signoria: Saggio sul governo di Taddeo Pepoli, Bologna 1898; A. Sorbelli, La Signoriadi Giovanni di Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato diMantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Plinio, Historia naturalis: poiché la richiesta fatta alla Signoriadi Venezia, didiMantova il Boccaccio e il Dante (1472); di Vicenza le bellissime edizioni di Leonardo da Basilea, fra cui il Dittamondo di Fazio degli Uberti (1474); di Reggio di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...