Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] La beata Luisa (o Ludovica; 1462-1503), figlia di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, andò sposa a Ugo di Chalon-Arlay signoredi Chatelguyon (1479) e, rimasta vedova, si ritirò nel convento di clarisse di Orbe (nel Vaud), dotando riccamente la chiesa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (37,2 km2 con 10.076 ab. nel 2008). Uno dei più fiorenti mercati agricoli della Romagna (pesche e mele), è tra i principali centri dell’industria frigorifera e conserviera [...] e diMantova, per sfuggire alle persecuzioni di Ezzelino da Romano, e allora la località mutò il vecchio nome di Massa San Paolo in quello di Massa Lombarda. I Bolognesi ne fecero poi un borgo fortificato, che dal 1445 fece parte della signoria degli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna Vittorio Amedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione diMantova; il duca Vittorio Amedeo I di Savoia ampliò il suo Stato nel Monferrato. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] ), finì con lo sfociare nella signoria, affidata nel 1288 agli Estensi, signori già di Ferrara. Eretta in ducato nel 1452 rivoluzionari; nel 1859, fuggito a Mantova l’ultimo duca Francesco V, fu governata dalla dittatura di L.C. Farini, cui seguì ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] seconda metà del 9° sec. il conte di Lucca Adalberto I (845-98) fu investito del marchesato di Tuscia e alla metà dell’11° sec. questo passò agli Attoni, già signoridi Canossa, Modena, Reggio, Mantova. In quello stesso secolo si costituirono le ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] un ordinamento diverso, con le città di Modena, Reggio e Ferrara, collegate con Mantova. Durante l’11° sec. i vescovi il prevalere di una fazione o lo spostarsi di una alleanza.
Poiché in nessuna città si era formata una signoria solida e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (zone diMantova e di Cremona) e con le palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro con la civiltà di Golasecca, mentre Sorge così una nuova fonte di diritto: i decreti dei signoridi Milano. Le compilazioni di statuti risalgono ad Azzone Visconti ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] signoriedi Ezzelino da Romano, del Pelavicino e di Buoso da Doara, e dopo la caduta di Manfredi, quella di Carlo d'Angiò, che fu causa didi tutta la Val Camonica (circondario di Breno) e di 23 comuni della antica provincia diMantova (circondario di ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] di Basilea, nel seguito del vescovo di Fermo Domenico Capranica, di là scrisse alla signoriadi Siena, mostrando di ; G. B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di st. veneta della R. Deput. di st. patria, s. 3ª, IV, ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] la vittoria della Lega Santa, ottenendo che il congresso diMantova deliberasse la restituzione dei Medici in Firenze. Fu nell e, chiamato a Roma con "bone parole" Giampaolo Baglioni signoredi Perugia, lo mandò a morte (2-3 giugno 1520), ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...