• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [98]
Storia [64]
Religioni [18]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [4]
Scienze politiche [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

ANTONIO da Cannara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli) Roberto Abbondanza È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] , come ritiene lo Chevalier, ma certamente di origine umbra (Cannara è in provincia di Perugia ed è assai prossima a Foligno). Morì cittadino di Recanati. Lo troviamo, all'instaurarsi della signoria di Francesco Sforza, stabilito nelle Marche, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Paperini – Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396. Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] Zagarolo e nel luglio 1439 affrontò il signore di Foligno Corrado Trinci, conquistando dopo quattro giorni di assedio il castello di Bevagna. Grazie alle sue azioni, nel settembre di quell’anno Foligno si arrese al pontefice. Nel febbraio 1440 sposò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GIOVANNI VITELLESCHI – PRINCIPI DI PIOMBINO

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta ** Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] Braccio da Montone e il Comune di Orvieto, in Bollett. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVI (1923), pp. 40, 54, 81, 189; M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno,in Bollett. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – NICCOLÒ PICCININO – CORRADO TRINCI – MONTEPULCIANO – TORGIANO

ATTENDOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Lorenzo Riccardo Capasso Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] Leone, perché lo allevasse. Nel 1414 combatté a Foligno contro il re Ladislao ed il 14 novembre, scaduta cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. I; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] con seicento cavalieri compì il 21 luglio un'incursione contro Foligno, governata da Corrado Trinci, ma, sorpreso da Nicolò della Stella, signore di Città di Castello, accorso hi aiuto del Trinci, fu catturato e poi consegnato al Fortebraccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] .; L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 69; A. Mariotti, Saggio di mem. istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia, I, 2, Perugia 1806, pp. 272, 284; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti in Bologna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Amaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Amaleone Gino Franceschini Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] . Umbriae, Fulginiae 1658, p. 238; G. Bragazzi, Compendio della storia di Foligno, Foligno 1858-59, p. 23; M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, LV (1956), pp. 56, 59. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Simone Zelina Zafarana Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] Biliotti, fu inviato a Roma con la missione di cercare di ottenere da Bonifacio IX il vicariato di Castrocaro e di Bertinoro (in Romagna) e di offrire una mediazione con Biordo Michelotti, signore di Perugia (l'istruzione, datata 12 luglio, è nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] della signoria padana di recente conferita a Giuliano de' Medici). Dopo essersi scelto come vicelegato il vescovo di Pistoia di sua morte fuori di Roma, il 7 ottobre si mise in viaggio. Attraverso Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, Foligno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nella lotta Barnabò Visconti, signore di Milano, i Comuni toscani, quasi tutti i signori e le città suddite del pontefice, che tra il 3 dic. 1375 ed il 20 marzo 1376 si sollevarono tutte - tranne Ascoli e Foligno - al loro legittimo sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali