ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] II, "se ipsum principem instituit") e del pontefice. Quest'ultimo, favorendo - come già aveva fatto per Capua - la costituzione di una signoria ecclesiastica a Napoli, credeva di poterla avere più fedele alla sua politica. Il risultato della caduta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] e di suo marito, Galeazzo Sanvitale signoredi quel castello. Investito, nel contempo, dal padre del feudo di Rivarolo, parte; e si sposa segretamente con Isabella DiCapua, figlia del duca di Termoli, chiedendo poi il consenso cesareo. Eliminati ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] da Giordano, principe diCapua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo piano, coinvolti Roma 1975, p. 139; G. Coniglio, G. normanno conte di Conversano e signoredi Brindisi, in Brundisii res, VIII (1976), pp. 111-121; ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Palude. Al tempo di re Ruggero II questa baronia era stata il centro della signoria feudale del nobile Lampo di Fasanella il F. in qualità di governatore diCapua (Collenuccio); il F. fu anche capitano di Terra di Lavoro. Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoriadi Lorenzo de' Medici, , La cong. dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34, 73, 105, 172; Le pergam. diCapua, a cura di J. Mazzoleni, II, 1, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e da un quindicennio di mancato controllo dell’Urbe; si trattava di riprendere la signoria su Roma (sconfiggendo i tradirono per allearsi proprio con l’abate di Farfa: Pasquale II chiamò in soccorso i Normanni diCapua, riportò la sua pace, anzi la ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Lavoro. Nell'autunno del 1208 i cittadini diCapua si sollevarono contro il prepotere dei Celano, rivolgendosi al conte Riccardo di Fondi, genero di e signori, Napoli 1965, pp. 31 ss.; F. Scandone, L'alta valle del Calore, VII, La città di Nusco, ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] tal modo funzioni vicereali. Mentre Dipoldo fu nominato duca di Spoleto, il C. ottenne dall'imperatore la Marca di Ancona, diventando così signoredi una regione che andava da Ancona fino a Capua con in più il possesso dei supremi poteri militari e ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] corte germanica, a Basilea, Ildebrando aveva richiesto l'intervento di Riccardo diCapua, il quale, con la forza delle armi, aveva capofazione romano si proponeva di raggiungere; forse cercava appoggi per imporre la sua signoria sulla città, forse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] le armi per resistere all'invasione condotta da Odet de Foix signoredi Lautrec. Partendo dall'Aquila, dove si trovava in gennaio, , marito di Isabella diCapua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principato di Molfetta; ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...