Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di assecondare i progetti di crociata di Onorio III e di contrastare le molteplici iniziative di Federico.
In particolare l'atteggiamento protezionistico chiaramente espresso nelle Assise diCapua temendo per la loro signoria familiare in valle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] F., nominato principe diCapua, Ferdinando I contava anche per stringere un'alleanza con gli Aragona di Spagna: trattative matrimoniali Si profilava ormai lo scontro: dopo l'appello di molti signori ad Innocenzo VIII (alto sovrano feudale del Regno), ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] i cumani pagani. Ma quando l'Ordine tentò di crearsi qui una signoria territoriale, nel 1225, il re ungherese ne decretò cui c'erano anche personaggi preminenti come gli arcivescovi di Palermo e diCapua, in latino e in tedesco alcuni verba conscripta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signoredi Sabbioneta, [...] del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio DiCapua, Marcantonio 1549, Diana di Cardona, figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesato di Giuliana e della baronia di Borgio (in ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] VII lo nominò duca di Calabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo Bernabò Visconti, signoredi Milano, garantì a di risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isola di Capri (secondo Valois), o nella pianura di Isola presso Capua ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] - in ultima analisi, solo sui conti di Tuscolo, dopo l'accordo intercorso tra Guaimario di Salerno e Pandolfo diCapua -; e, infine, fondati timori circa la solidità della sua stessa signoria al di qua e al di là dell'Appennino.
Senza incontrare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il D. prese parte nel 1478 alla campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signoredi Camerino, e Giovanni Francesco Del Bagno, tutti sotto la guida del napoletano Matteo da Capua.
Il D., che aveva al suo diretto comando settantacinque ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] diCapua, la relazione feudale con i nobili meridionali acquistò i contorni di un rapporto di sudditanza, caratterizzato dall'esercizio di Bordone-F. Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella diCapua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] viceré di Sicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello di principe di Molfetta, portato in dote da Isabella diCapua n. 66, pp. 496-507; Id., I carteggi di C. G., signoredi Guastalla (1536-1575), e le raccolte d'antichità della ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] a sud.
Il duca di Puglia, dopo aver fissato in Salerno il caput della sua signoria, conservò il rigido di Modica, Goffredo di Modica ed Eugenio. Nel 1172 re Guglielmo fu in Salerno con suo fratello Enrico, principe diCapua.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...