CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di un ricco beneficio, il priorato diCapua dell'Ordine cavalleresco di S. Giovanni. I suoi studi seguirono la falsariga di della signoria padana di recente conferita a Giuliano de' Medici). Dopo essersi scelto come vicelegato il vescovo di Pistoia ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Lando di Francesco, agente "in corte di Roma" per i Signoridi Siena, scrive che C. è giunta di là in Misc. di scritti... in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 521-531; F. Conti, La "Legenda b. Catharinae senensis" di fr. Raimondo da Capua, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] in gran segretezza, l'opportunità di un insignorimento riminese per Cesare Borgia. Ma signoredi Rimini Pandolfo Malatesta, protetto di una delegazione recanatese a protestare per il malgoverno del priore diCapua Giuliano Ridolfi, occasiona - di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] a Capua, il priorato di S. Maria di Albaro di Genova e la prepositura della cattedrale di Genova.
Guadagnatosi la fiducia di Paolo II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di Savona, quasi certamente contro il volere del duca di Milano, allora signore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] riforma del clero sulle terre meridionali che riconoscevano la signoriadi Enrico III. Dopo essere passati per Montecassino, il papa e l'imperatore si fermarono a Capua: qui Enrico III cercò di dare ordine alla confusa situazione politica meridionale ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e da un quindicennio di mancato controllo dell’Urbe; si trattava di riprendere la signoria su Roma (sconfiggendo i tradirono per allearsi proprio con l’abate di Farfa: Pasquale II chiamò in soccorso i Normanni diCapua, riportò la sua pace, anzi la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] signoria della città. Il 16 dic. 955 Ottaviano, signoredi Roma, saliva al soglio pontificio con il nome di Giovanni 370; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi diCapua dei codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in Bull ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] valdesiani come il cardinale Giovanni Morone e Pietro Antonio DiCapua. Fu in questi mesi, con ogni probabilità, personaggio d'Italia, et dico grande […] il quale appresso di Sua Signoria Reverendissima è tenuto con tutti i suoi mal cristiano, per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Machiavelli per spingerlo a segnalare alla Signoria che sarebbe stata molto gradita l'elezione di un nobile amerino a giudice della Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., per "la servitù della bona ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Inizialmente riconfermato nella nunziatura da Clemente VII, cadde in disgrazia di questo papa per aver notificato alla Signoria, probabilmente su istigazione dell'arcivescovo diCapua Nikolaus von Schönberg, l'alleanza stretta dal pontefice con Carlo ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...