DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] - in ultima analisi, solo sui conti di Tuscolo, dopo l'accordo intercorso tra Guaimario di Salerno e Pandolfa diCapua -; e, infine, fondati timori circa la solidità della sua stessa signoria al'di qua e al di là dell'Appennino.
Senza incontrare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il D. prese parte nel 1478 alla campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signoredi Camerino, e Giovanni Francesco Del Bagno, tutti sotto la guida del napoletano Matteo da Capua.
Il D., che aveva al suo diretto comando settantacinque ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Castellammare al Volturno per il transito di generi alimentari da lui trasportati da Capua e Gaeta, quello con i gabellieri di Castellammare didi artiglierie e 10 d'oro; lì e nel palazzo di Napoli a Porta Nuova (donato dal re alla Signoriadi ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] portargli una ricca dote. Dalla stessa, divenuta alla morte di A. signoradi Cittanova, il giurista ebbe numerosi figli, fra i più vicina a quella del coevo protonotaro del Regno Bartolomeo diCapua ("Rex Siciliae in regno sui est monarcha […] quia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella diCapua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] viceré di Sicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello di principe di Molfetta, portato in dote da Isabella diCapua n. 66, pp. 496-507; Id., I carteggi di C. G., signoredi Guastalla (1536-1575), e le raccolte d'antichità della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] una flotta di 25 navi, guidata da Alfano, arcivescovo diCapua, Riccardo, vescovo di Siracusa, e Roberto, conte di Caserta, che di domenica. La sposa ebbe in dote la signoriadi Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, i castelli di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe diCapua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] degli Annales Beneventani (Bertolini, 1923, p. 121), fu principe diCapua e Benevento dal marzo 961 al marzo 981, dopo essere stato . Alla signoria fondiaria territoriale corrispose, in tal modo, la supremazia religiosa, che Capua guadagnò tra ...
Leggi Tutto
Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] , figlio di Roffredo III, e soprattutto Onorato I. Verso il 1420 la signoria dei C. si divise in due: la parte compresa nel regno di Napoli e in Polonia, Bonifacio II, Antonio II, arcivescovo diCapua e nunzio presso l'imperatore a Madrid, e Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] signoria della città. Il 16 dic. 955 Ottaviano, signoredi Roma, saliva al soglio pontificio con il nome di Giovanni 370; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi diCapua dei codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in Bull ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , ripreso il lavoro al mausoleo mediceo, accettò nel 1531 di occuparsi della progettazione di un dipinto, la cui richiesta arrivava da Nicolas von Schomberg, arcivescovo diCapua e rappresentante di Clemente VII a Firenze, a sua volta sollecitato da ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...