GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] del presule locale.
Da allora, la "signoria episcopale" salernitana, come è stata giustamente S. Leone, La data di associazione di Gisulfo II al Principato di Salerno, ibid., pp. 129 s.; I. Di Resta, Il Principato diCapua, in Storia del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] nessun effetto.
In questi anni G. non era in grado di dare un sostegno al suo signore feudale, il papa, che poté contare soltanto sull'appoggio di Roberto principe diCapua. G. prestò il giuramento di fedeltà nel 1118 al papa Gelasio II e nel 1120 al ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nel Carso, nella Marca Vendica e nella Carniola; e inoltre la signoriadi Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle cospicue entrate dei dazi nel Tirolo, a titolo di eredità di famiglia. Suo fratello Alberto ottenne i possessi della casata in Val ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] esercito in Terra di Lavoro e con l'aiuto dell'abate Roffredo di Montecassino e dell'arcivescovo eletto diCapua Rinaldo vi ottenne Otranto, Brindisi e Barletta aprirono le porte al nuovo signore, mentre Monopoli e Taranto gli resistettero per un po'. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Machiavelli per spingerlo a segnalare alla Signoria che sarebbe stata molto gradita l'elezione di un nobile amerino a giudice della Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., per "la servitù della bona ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di entrambi e si fregiò ripetutamente del doppio titolo di "Alesine et Civitatis comes". Prima del 1209 acquisì la signoriadi nelle sue terre, sebbene dopo le Assise diCapua egli dovette aspettarsi di perdere almeno una parte dei suoi feudi e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di entrare in contatto con gli Angioini di Napoli: il duca di Calabria, Carlo, eletto signoredi Firenze e per il figlio Giovanni alcuni beni della chiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi diCapua: contratto che sarà in seguito rinnovato fino al 1341 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] di Montecassino indica senza esitazioni quale sorella di Pandolfo (IV) diCapua (I, cap. XXXIV, p. 49); dunque si trattava di una figlia di Pandolfo (II) dei principi diCapua è stata definita come "signoria episcopale" salernitana (Taviani Carozzi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe diCapua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, tutti il 14 ott. 1487 il benestare del duca di Milano, di nuovo signoredi Genova, che aveva già rifiutato la cessione del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Inizialmente riconfermato nella nunziatura da Clemente VII, cadde in disgrazia di questo papa per aver notificato alla Signoria, probabilmente su istigazione dell'arcivescovo diCapua Nikolaus von Schönberg, l'alleanza stretta dal pontefice con Carlo ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...